PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] Matris Dei Scholarum piarum, II, Romae 1909, pp. 22-24; Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, XLII, Bilbao-Madrid-Barcelona 1920, pp. 597-598; C. Lasalde, Historia literaria y bibliográfica de las Escuelas pías de España, III, Madrid ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] , Musicisti in Francia, Roma 1946, pp. 236, 270, 285; H. Anglès-J. Subirà, Catalogo musical de la Biblioteca nacional de Madrid, Barcelona 1951, p. 112; M. Schulz, F. C. und das Generalbass-spielen, in Die Musikforschung, IV (1951), pp. 371 s.; G ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] di Pisa, Pisa 1993, I, pp. 285-288; II, pp. 486-488; J. Arrizabalaga, The Articella in the early press, Cambridge-Barcelona 1998, pp. 18-24; S. Fortuna, Le prime traduzioni umanistiche degli Aforismi di Ippocrate, in Aspetti della terapia nel Corpus ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] di Pietro Antonio Locatelli (1695-1764), a cura di A. Dunning, II, Lucca 1995, p. 1070; A. Sommer-Mathis, Entre Nápoles, Barcelona y Viena. Nuevos documentos sobre la circulación de músicos a principios del siglo XVIII, in Artigrama, XII (1996-97), p ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] 1937; G. Artieri, L'uomo di Capri, in Nuova Stampa sera, 21 sett. 1951; Id., Funiculì funiculà, Milano 1957, pp. 259-82; R. Kromer, Der König von Capri, in Der Standpunkt, 16 ag. 1957; P. Neruda, Confieso que he vivido, Barcelona 1974, pp. 294-301. ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] y de la Nobleza del Reyno deCerdeña, ibid., XXIV(1954), pp. 269 ss.; J. S. Gramunt, Los linajes catalanes en Cerdeña, Barcelona 1956, ad vocem;Id., El asesinato delmarqués de Camarassa, in Hidalguía, IV (1956), pp. 273-274; A. Javierre Mur, El reino ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] , 230, 247, 302; W.H. Rubsamen, Mr. Seedo, ballad opera and the Singspiel, in Miscelánea __en homenaje a monseñor Higino Anglés, Barcelona 1961, II, pp. 775-809; E.V. Roberts, Mr Seedo's London career and his work with Henry Fielding, in Philological ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] , I, p. 290; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, p. 317; J. Peña-Anglés, Diccionario de la musica Labor, I, Barcelona 1954, p. 444; Enc. d. Spett., II, col. 1726; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 343; Encicl. della Musica Rizzoli Ricordi ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] , opera di Davide Calandra.
Bibl.: Oltre le storie di Spagna, specialmente A. Ballesteros y Beretta, Historia de Espafia,VIII, Barcelona 1936, pp. 141 ss. (con bibl.), si vedano O. Faldella, Commemorazione del principe Amedeo di Savoia, duca d'Aosta ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] 1932, p. 149; [C. Caputo], M. C. C., Roma 1973; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 292; L. Peña-H.Anglés, Diccionario de la Musica Labor, I, Barcelona 1954, p. 446; Enc. d. Spett., II, coll. 1743 s.; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 346. ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...