COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] . permanentes, Genève 1912, p. 230; P. Colonna, I Colonna, Roma 1927, p. 319; A. Ballestreros y Baretta, Historia de España, VI, Barcelona 1932, pp. 237 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, p. 270; A. Simonini, La Chiesa ravennate ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] Berlin 1929, p. 329; C. Schmidl, Diz. universale deimusicisti, I, pp. 354 s.; H. Anglés, Diccionario dela Musica Labor, I, Barcelona 1954, p. 535; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 262; O. Thompson, The Intern ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] Rerum Italic. Script., 2ediz., XIII, 3, a cura di G. Paladino, p. 137;R. Muntaner, Crónica, a cura di M. Colli Alentorn, Barcelona 1927-1952, III, p. 14;M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, p. 254;V. D'Alessandro, Politica e società ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] impossibile (1979) e Cercasi Gesù (1982) di Luigi Comencini.
Bibliografia
J. González Cano, Fernando Rey, Madrid 1973; P. Cebollada, Biografía y películas de Fernando Rey, Barcelona 1992; 15 mensajes a Fernando Rey, a cura di D. Galán, Huesca 1992. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXIV, 1, ad Indicem;Bernart Desclot, Cronica, a cura di M. Colli Alentorn, I-V, Barcelona 1949-51, ad Indices;Imperatoris Michaelis Palaeologi De vita sua, a cura di H. Grégoire, in Byzantion, XXIX-XXX (1959-60), pp ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] de Jubainville, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, XXIII (1872), pp. 179-182; R. Muntaner, Crónica, a cura di J. Coroleu, Barcelona 1886, pp. 368-370, 464-466; Chronique de Morée (1204-1305), a cura di J. Longnon, Paris 1911, ad Indicem; Actes ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] stor. della Calabria, II (1914), p. 317; J.E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el Reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 39, 45; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, p. 57; C. De Frede ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] auf Giulio Caccini, Claudio Monteverdi, S. G. da Parma und Claudio Merulo, in Miscelánea en homenaje a monseñor Higinio Anglés, Barcelona 1958-61, p. 615; F. Testi, Storia della musica italiana da s. Ambrogio a noi, Milano 1969, pp. 614, 617 ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] , II, Paris 1861, p. 134; Supplement, ibid. 1881, p. 136; J.Peña-H. Anglés, Diccionario de la música Labor, I, Barcelona-Buenos Aires-Montevideo 1954, p. 389. Si vedano anche: C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 270; Supplem., p. 139 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] . 172 s., 188; 111, ibid. 1919, p. 188; V, ibid. 1927, p. 161; E. Martinez Ferrando, Jaime II de Aragón. Su vida familiar, Barcelona 1948, I, pp. 164, 273; II, pp. 258, 290; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, II, Palermo 1972, p. 170. ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...