ANISIO (Anisi, Anicio), Giovanni Francesco (Giano)
Anna Buiatti
Nacque nel Napoletano, forse a Sarno, da famiglia di origine francese. La data di nascita, sulla quale manca l'accordo, si può collocare [...] L. Dolce, Vinegia 1554, c. 233; J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el reino de Nápoles, Barcelona 1943, p. 16; P. Giovio, Opera,a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 177; C. M. Tallarigo, Giovanni Pontano ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] . 324, 363, 393, 396, 403, 410, 412, 431, 436; Diplomatari de l'orient català (1301-1409),a cura di A. Rubiò i Lluch, Barcelona 1947, pp. 652, 655, 659, 673; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. V; R. Cessi, La politica veneziana di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] 1892, pp. 35, 104, 130; J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el Emperador Carlos V en el Reino de Nápoles, Barcelona 1943, nn. 192-201; S. Volpicella, Studi di letteratura storia ed arti,Napoli 1876, pp. 37 ss.; A. Reumont, Vittoria ...
Leggi Tutto
ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] , p. 115, n. 2; G. Sadoul, Histoire générale du Cinéma, III, Paris 1951-52, p. 163; A. Zúñiga, Una historia del cine, I,Barcelona 1948, p. 44; R. Jeanne e C. Ford, Histoire encyclopédique du cinéma, II, Paris 1952, pp. 18, 55, 250, 435; M. Bardèche e ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] historiae patriae, XII, Augustae Taurinorum 1868, pp. 10-14;F. De Vico, Historia general de la isla y Reyno de Sardeña, Barcelona 1639, p. 175; G. Manno, Storia di Sardegna, II, Torino 1825, p. 244; V. Prunas Tola, Iprivilegi di stamento militare ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] segle XV. Estudis sobre la crisi social i económica de la Baixa Edad Mitjana, I, Causes i desenvolupament de la crisi, Barcelona 1972, pp. 192-212; F. C. Casula, Giudicati e curatorie, in Atlante della Sardegna, Roma 1980, II, tav. 39; Id., Profilo ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] all'interno degli Opera medica omnia di Arnaldo di Villanova, a cura di M.R. Mc Vaugh, II, Aphorismi de gradibus, Granada-Barcelona 1975, pp. 263-305.
G. ha tradotto le più importanti opere del medico arabo al-Razī. Si tratta del Liber ad Almansorem ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] del Rio, Historia del reinado de Carlos III en España, Madrid 1856; M. Lafuente, Historia general de España, XIII-XIV, Barcelona 1889; ma specialmente F. Rousseau, Règne de Charles III d'Espagne (1759-1788), Paris 1907; A. Ballesteros y Beretta ...
Leggi Tutto
COSSEZEN
Mario Pagano
Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte.
Le [...] . trobadorica del 1170, Roma 1967-1968, pp. 11-14, 67, 123; M. De Riquer, Los Trovadores. Historia literaria y textos, I, Barcelona 1975, pp. 332-341. Per la datazione si veda: F. Diez, Leben und Werke der Trobadours, Leipzig 1882, p. 65; C. Appel ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] d'Imperia..., Oneglia 1952, p. s; G. Martin Mery,Les Primitifs Méditerranéens (catal.), Bordeaux 1952, p. 34 n. 7 (ediz. spagnola, Barcelona 1952, p. 26 n. 7); E. Gavazza,Note sulla pittura del Manierismo a Genova, in Critica d'arte, III (1956), n ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...