PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] , passim; J. Carbonell Manils, Epigrafia i numismàtica a l’epistolari d’A. Agustín, tesi di dottorato, Universitat Autònoma de Barcelona, 1991, ad ind.); L. Ceretti, Gabriele Faerno…, in Aevum, XXVII (1953), pp. 307-331; A. Caro, Lettere familiari, a ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] antigua, Pamplona 1972, pp. 310-337; F. Pirot, Recherches sur les connaissances littéraires des troubadours des XIIe et XIIIe siècles, Barcelona 1972, pp. 421, 538; L. M. Paterson, Troubadours and Eloquence, Oxford 1975, pp. 95, 137 s.; M. de Riquer ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] dei Martini, Messina 1954, pp. 29 n. 6, 33, 122 s., 138 s.; S. Sobreques y Vidal, Els barons de Catalunya, Barcelona 1957, ad Indicem;A. Boscolo, Medioevo aragonese, Padova 1958, ad Indicem;Id., La politica italiana di Martino il Vecchio re d'Aragona ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] 103, 112, 115 s.; J. Gudiol Ricart, La catedral de Toledo, Madrid s.d., pp. 107-109, 114; J. Ainaud de Lasarte, Toledo, Barcelona s.d. [ma 1947], pp. 114-116, 122; F. Navarro Franco, El Real Panteón de San Lorenzo de El Escorial, in El Escorial 1563 ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gabriele
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano, presumibilmente entro la prima metà del secolo XV, da un'illustre e ricca famiglia milanese; era figlio di Cristoforo e di Pasina di Morando Ripa [...] rassegna bibliografica delle opere lulliane apparsa finora, la Bibliografia de las impressiones Lullianes di R. D'Alos-Moner (Barcelona 1927). Tuttavia, dal momento che la notizia riportata dall'Argelati e dal Mazzuchelli è precisa e non discordante ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] .
Y. Ishagpour, Visconti: le sens et l'image, Paris 1984.
R. Miret Jorba, Luchino Visconti: la razon y la pasion, Barcelona 1984.
L. De Giusti, I film di Luchino Visconti, Roma 1985.
G. Aristarco, Su Visconti. Materiali per un'analisi critica, Roma ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] , se El Maestro de Capilla, "drama iocoso en lengua italiana para musica, que se ha de representar en el Teatro de Barcelona en el año 1750" (nel libretto alla Biblioteca del Liceo musicale di Bologna il frontespizio e la dedica sono in spagnolo, il ...
Leggi Tutto
BRASANELLI (Bressanelli), Giuseppe
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Milano il 6 genn. 1659; entrò a far parte della Compagnia di Gesù il 15 dic. 1680. Nel 1685 si trovava nella casa professa di S. Fedele [...] , 32v, 45, 53, 67v, 87, 119, 133; P. Hernandez, Organización social de las doctrinas Guaranes de la Compañía de Jesus, Barcelona 1913, I, pp. 298, 356; G. Furlong, Arquitectos Argentinos durante la dominación Hispanica, Buenos Aires 1946, pp. 115 ss ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Blanqui), Andrea
Virgilio Fantuzzi
Nato il 25 nov. 1677 a Campione, fu accolto nella Compagnia di Gesù in qualità di fratello coadiutore, a Roma, il 1º febbr. 1716. Dopo aver trascorso due [...] argent. durante la dominación hispánica, Buenos Aires 1946, pp. 149 ss.; M. Solá,Historia del arte hispano-americano, Barcelona 1935, p. 256; M. Batllori, recens. a Publicaciónes de la Academia de Bellas Artes…, in Archivum Historicum Societatis ...
Leggi Tutto
Maura, Carmen
Karel Thein
Attrice cinematografica spagnola, nata a Madrid il 15 settembre 1945. Ha investito nella sua arte le risorse di un vitalismo fiducioso e spregiudicato, ricco di passione, raggiungendo [...] 'angolo), André Téchiné (Alice et Martin, 1998, Alice e Martin), Martin Provost (Le ventre de Juliette, 2003). Nel 2003 è stata inoltre diretta da Damiano Damiani in Assassini dei giorni di festa.
Bibliografia
P. Ponga, Carmen Maura, Barcelona 1993. ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...