FELIX
C. de Mérindol
Miniatore, verosimilmente di origine inglese, attivo a Corbie tra il 1160 ca. e il 1164.All'inizio del manoscritto dei Commentari compilati da Floro di Lione (Parigi, BN, lat. 11575-11576) [...] J. Porcher, cat., Paris 1954, p. 60, n. 140; L'art roman, a cura di J. Porcher, cat. (Barcelona-Santiago de Compostela 1961), Barcelona 1961, p. 48, nr. 61; C. Samaran, R. Maréchal, Catalogue des manuscrits en écriture latine portant des indications ...
Leggi Tutto
LUPO di Francesco
N. de Dalmases
Architetto e scultore pisano, attivo tra il primo e il secondo terzo del 14° secolo.L. probabilmente collaborò con Giovanni Pisano nei lavori del pulpito della cattedrale [...] , pp. 9-18: 10; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'art gòtic s. XIV-XV (Història de l'art català, 3), Barcelona 1984, p. 29ss.; M.A. Franco Mata, Escultura gótica española en el siglo XIV y sus relaciones con la Italia trecentista, Madrid 1984; G ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] ’amministrazione locale che ha messo a disposizione nuovi spazi per la libera espressione dei graffiti.
Street art. La mostra “Barcelona Graffiti” tenuta presso la sala Metrónom nel dicembre 1986 – la prima dedicata al genere su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] tympanum'': de Pedro Abelardo al claustro de Silos, "Actas del I Congreso de la Asociación hispánica de literatura medieval, Barcelona 1986", Barcelona 1988, pp. 453-456; El Románico en Silos. IX Centenario de la consagración de la iglesia y el ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] della chiesa di S. Miquel di Cardona, opera di Marc Olzina (1427: N. Dalmases, Orfebreria catalana medieval: Barcelona 1300-1500, Barcelona 1992, schede nn. 24, 38). Oggetti dalla tipologia codificata, in Sardegna per le croci fu adottato un medesimo ...
Leggi Tutto
Alfonso Rodrigo
A. Lauria
Architetto attivo in Spagna nella seconda metà del sec. 14° e protomaestro della fabbrica della cattedrale di Toledo, per la quale progettò, probabilmente, il chiostro e la [...] 1952, pp. 170-173.
J. Harvey, The Cathedral of Spain, London 1957, p. 205.
I.F. Rivera, La Cathédrale de Tolède, Barcelona 1957, pp. 9-10.
F.Chueca Goitia, Historia de la arquitectura española. Edad antigua y etad media, Madrid 1965, pp. 363, 480 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] di P. Davey, R. Hodges, Sheffield 1983; Ceràmica grisa i terrissa popular de la Catalunya medieval, a cura di M. Riu, Barcelona 1984; La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli, "Atti del Convegno, Napoli 1980", 2 voll., Napoli 1984; B ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 11, 1980, pp. 189-238; J. Gudiol, S. Alcolea i Blanch, Pintura gotica catalana, Barcelona 1986; S. Moralejo Alvarez, El patronazgo artistico del arzobispo Diego Gelmírez (1100-1140): su reflejo en la obra e imagen de ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] , centro de vida urbana y rural en los siglos XI al XIII, Madrid 1962b; A. Bonet Correa, Arte pre-románico asturiano, Barcelona 1967 (rist. 1987); J. Uría Ríu, Cuestiones histórico-arqueológicas relativas a la Ciudad de Oviedo de los siglos VIII al X ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] en el marco de las relaciones artísticas hispano-francesas (siglos XI-XIII), "Vè Congrés espanyol d'història de l'art, Barcelona 1984", Barcelona 1986, I, pp. 89-115; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...