CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] . 184-193; J. M. Madurell Marmion, P. Nunyes y E. Fernandes, pintores de retablos, in Anales y Buletín de los Museos de Arte de Barcelona, I(1941-43), 3, pp.39, 46; R. C.Post, A history of Spanish painting, XII, Cambridge, Mass., 1958, pp. 493-523; C ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] et luso-brésilien 1, 1963, pp. 111-120; G. Alomar, Guillem Sagrera y la arquitectura gótica del siglo XV, Barcelona-Madrid 1970; G. Llompart, La pintura medieval mallorquina. Su entorno cultural y su iconografía, 4 voll., Palma de Mallorca 1977 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] in Siracusa nel Rinascimento, L'Arte 7, 1904, pp. 161-167; S. Sanpere y Miquel, Los cuatrocentistas catalanos, Barcelona 1906; E. Mauceri, Documenti inediti intorno alla pittura siracusana del secolo XV, Archivio storico siciliano, n.s., 40, 1915 ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] Parte Ia 1883-1891, Torino 1899; Toesca, Medioevo, 1927; J. Puig i Cadafalc, La geografia y els origens del premier art romànic, Barcelona 1930; E. Berry, M. Berry, At the Western Gate of Italy, London 1931; E. Ricagno, Noli: aspetti e problemi di un ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] .; G. Martin Méry, Les primitifs méditerranéens ... (catal. della mostra a Bordeaux e Barcellona), Bordeaux 1952, pp. 35, 101-104 (ediz. spagn. Barcelona 1952, pp. 39-42: recensione in Sele Arte, 1952, n. 2, pp. 78 s., e di F. Zeri, in The Burlington ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] Paróquias suevas e dioceses visigóticas, Viana do Castelo 1968; J. Vives, Inscripciones de la España cristiana y visigoda, Barcelona 1969; J. De Alarcão, Portugal romano, Lisboa 1973; J. Santos Junior, Berrões proto-históricos no nordeste de Portugal ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] Guadalupe, o sea: apuntes históricos sobre el origen, desarrollo y vicisitudes del Santuario y Santa Casa de Guadalupe, Barcelona 1926; L. de la Cuadra Escrivá de Romaní, Catálogoinventario de los documentos del monasterio de Guadalupe, Madrid 1973 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] en la ciudad de Caller y su destricto, Caller 1624, p. 202; F. Vico, Historia General de la Isla y Reyno de Sardeña, Barcelona 1639, II, p. 12; G. Aleo, Successos generales de la Isla y Reyno de Sardeña, Caller 1684, II, p. 523.Letteratura critica ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] 8-15; J. M. Azcàrate, Escultura del siglo XVI, Madrid 1958, p. 26; M. Gómez Moreno, La gran época de la escultura española, Barcelona-Madrid-Mexico 1964, p. 8; Il carteggio di Michelangelo, a cura P. Barocchi-R. Ristori, I, Firenze 1965, pp. 177, 180 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] , organizzata in Spagna, approfondendo il rapporto tra l'antichità classica e l'arte romanica (El arte románico, Barcelona-Santiago de Compostela 1961).
Dai suoi vasti studi traspare un approfondimento delle vicende storico-artistiche di Roma e del ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...