OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del Museo dell'Opera del duomo a Orvieto, ivi, pp. 245-254; N. De Dalmases, Orfebreria catalana medieval: Barcelona 1300-1350, 2 voll., Barcelona 1992; P. Goi, G. Bergamini, Ori e tesori d'Europa. Dizionario degli Argentieri e degli Orafi del Friuli ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] . 85; J. Vives, Inscripciones cristianas de la España romana y visigoda (Monumenta Hispaniae sacra. Serie patristica, 2), Barcelona 1942; H. Schlunk, La decoración de los monumentos ramirenses, Boletín del Instituto de estudios asturianos 5, 1948, pp ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] 132-156); O. Morisani, Pittura del Trecento in Napoli, Napoli 1947; G. Martin-Méry, Les primitfs méditeranéens, cat. (Bordeaux-Genova-Barcelona 1952), Bordeaux 1952, p. 57 nr. 42; G. Vigni, G. Carandente, Antonello da Messina e la pittura del '400 in ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] des maisons africaines, a cura di Y. Duval, Paris [1981]; P. Mane, Calendriers et techniques agricoles: France-Italie XIIe-XIIIe siècles, Paris 1983; P. de Palol, El tapis de la Creación de la catedral de Gerona, Barcelona 1986.X. Barral i Altet ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] 1937; G. Artieri, L'uomo di Capri, in Nuova Stampa sera, 21 sett. 1951; Id., Funiculì funiculà, Milano 1957, pp. 259-82; R. Kromer, Der König von Capri, in Der Standpunkt, 16 ag. 1957; P. Neruda, Confieso que he vivido, Barcelona 1974, pp. 294-301. ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] medieval: San Pedro el Viejo (Huesca), Huesca 1946; J.M. Millás Vallicrosa, Estudios sobre la historia de la ciencia española, Barcelona 1949; A. del Arco, La mezquita mayor y catedral de Huesca, Argensola 8, 1951, pp. 35-42; F. Balaguer, Nuevos ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] ; M. de Oliveira, Epigrafia cristã em Mértola, Lisboa 1941; J. Vives, Inscripciones cristianas de la España romana y visigoda, Barcelona 1942 (19692); R. Dos Santos, O Estilo Manuelino, Lisboa 1952; Igreja Matriz de Mértola, Boletim da Direcção geral ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Roura, Girona carolìngia. Del 785 a l'any 1000 (Quaderns d'història de Girona), Girona 1988; Girona (Catalunya romànica, 5), Barcelona 1991; C. Guilleré, Girona medieval. L'etapa d'apogeu (1285-1360) (Quaderns d'història de Girona), Girona 1991; N.M ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] ,Nicola Pisano and the tradition of tuscan pulpits, in Gazette des Beaux Arts, LV (1960), pp. 131 s.; L'art roman... (catal.), Barcelona 1961, pp. 253 s.; T. Pilo, I restauri della chiesa di S. Bartolomeo in Pantano e il pergamo di Guido da Como, in ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] . sulla storia della costruzione del duomo di Pisa,ibid., VIII(1961), n. 44, pp. 24 ss.; L'art roman. (catal.), Barcelona 1961, p. 255; The Thread of Patronage. The Medieval Collections of the Metropolitan Museum and the Cloisters, in Apollo, LXXXII ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...