CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 55-63; X. Barral i Altet, L'art pre-románic a Catalunya. Segles IX-X, Barcelona 1981; W. Jacobsen, Die ehemalige Abteikirche Saint-Médard bei Soissons und ihre erhaltene Krypta, ZKg 46, 1983, pp. 245-270; E. Junyent ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] BEFAR, 218-218bis), 2 voll., Paris 1971-1973; "Actas del VIII Congreso Internacional de Archeologia Cristiana, Barcelona 1969", 2 voll., Città del Vaticano-Barcelona 1972; H. Käh ler, Die frühe Kirche. Kult und Kultraum, Berlin 1972; E. Langlotz, Der ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , in Josep Puig i Cadafalch, L'arquitectura entre casa i la ciutat/ Architecture between the House and the City, cat. (Barcelona 1989-1990), Barcelona 1989, pp. 64-89; A. Peroni, Arte dell'XI secolo: il ruolo di Milano e dell'area lombarda nel quadro ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] . 423-468; J. Puig i Cadafalch, A. de Falguera, J. Goday i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, II-III, Barcelona 1911-1918; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (19682); A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Essen 1956; H. Schnitzler, Rheinische Schatzkammer, 2 voll., Düsseldorf 1957-1959; El arte románico, cat. (Barcelona-Santiago de Compostela 1961), Barcelona 1961; H. Schnitzler, Der Schrein des heiligen Heribert, Mönchengladbach 1962; P.E. Schramm, F ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] -111; J. Leroy, Peinture copte et peinture romane, "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972, I, pp. 353-359; N.S.H. Jansma, Ornements des manuscrits coptes du Monastère Blanc ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] . 85; J. Vives, Inscripciones cristianas de la España romana y visigoda (Monumenta Hispaniae sacra. Serie patristica, 2), Barcelona 1942; H. Schlunk, La decoración de los monumentos ramirenses, Boletín del Instituto de estudios asturianos 5, 1948, pp ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] medieval: San Pedro el Viejo (Huesca), Huesca 1946; J.M. Millás Vallicrosa, Estudios sobre la historia de la ciencia española, Barcelona 1949; A. del Arco, La mezquita mayor y catedral de Huesca, Argensola 8, 1951, pp. 35-42; F. Balaguer, Nuevos ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] ; M. de Oliveira, Epigrafia cristã em Mértola, Lisboa 1941; J. Vives, Inscripciones cristianas de la España romana y visigoda, Barcelona 1942 (19692); R. Dos Santos, O Estilo Manuelino, Lisboa 1952; Igreja Matriz de Mértola, Boletim da Direcção geral ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Roura, Girona carolìngia. Del 785 a l'any 1000 (Quaderns d'història de Girona), Girona 1988; Girona (Catalunya romànica, 5), Barcelona 1991; C. Guilleré, Girona medieval. L'etapa d'apogeu (1285-1360) (Quaderns d'història de Girona), Girona 1991; N.M ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...