di Giordano Meacci*Quello che stupisce e incanta dello stile di Aldo Busi è il fatto che in ogni romanzo – e quasi verrebbe da dire che, nel suo caso, ogni ultima opera è sempre la prima – Busi ribattezza, quindi riconosce, ripensa, riformula e risc ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Città del Venezuela di nord-est, capitale dello stato di Anzoátegui, situata a 13 m. sul mare e a breve distanza da esso. Una ferrovia, lunga 37 km. circa, l'unisce da una parte al porto di Guanta e dall'altra alle miniere di carbone di Naricual....
Quotidiano fondato nel 1792 a Barcellona dal napoletano Pietro Paolo Husson de Lapezaran. Acquistò particolare notorietà sotto la direzione di A. Brusi y Mirabent (1814) e di suo figlio A. Brusi y Ferrer (1838). Con qualche interruzione, ha...