• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [814]
Letteratura [53]
Biografie [304]
Arti visive [184]
Storia [170]
Religioni [89]
Architettura e urbanistica [76]
Archeologia [74]
Diritto [47]
Storia delle religioni [30]
Musica [28]

Perucho, Joan

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Barcellona 1920 - ivi 2003). Poeta in catalano (Sota la sang, 1947; El país de les meravelles, 1956; Quadern d'Albinyana, 1983; Itineraris d'Orient, 1986; Versos d'una tardor, 1995; [...] (1957); Les històries naturals (1960; trad. it. 1989); Galería de espejos sin fondo (1963); Los misterios de Barcelona (1968); Les aventures del cavaller Kosmas (1981); La guerra de la Cotxinxina (1986); El basilisco (1990); Fabulaciones (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – BARCELLONA – BASILISCO – CATALANO

CRESPO PÉREZ DE MADRID, Ángel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

). - Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 12 dicembre 1995; professore emerito dell'università di Barcellona. A coronamento di una vasta produzione, pubblicò El espejo y la hoguera (1988), Ocupación del [...] sobre Pessoa (1984); La vida plural de Fernando Pessoa (1988). Bibl.: En torno a la obra de Ángel Crespo, a cura della Universidad central de Barcelona, Barcelona 1995; B. Cinti, Ricordo di Ángel Crespo, in Rassegna iberistica, 1995, 57, pp. 90-91. ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – FERNANDO PESSOA – ÁNGEL CRESPO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPO PÉREZ DE MADRID, Ángel (2)
Mostra Tutti

AYMERICH, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYMERICH, Matteo Egidio Papa Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia. Completati [...] en Italia diechochesca, in Razón y Fe,1942, vol. 126, pp. 117, 120, 129, Id., Baltasar Masdeu y el neoescolasticismo italiano,Barcelona 1944, pp. 41, 43, 45, 53, 65 (estr. da Analecta sacra Tarraconensia,XV [1942], XVI [1943]; M. Batllori-J. Iglésies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLA y CASADEVALL, José

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLA y CASADEVALL, José Carmelo SAMONA' Narratore e giornalista spagnolo, nato a Palafrugell (Gerona) l'8 marzo 1897. Svolse intensa attività di giornalista prima a Barcellona, poi dal 1920 al 1936 all'estero [...] , ivi 1942; Humor honesto y vago, ivi 1942, ecc.). Ha scritto anche una Historia de la segunda república española, 4 voll., ivi 1940-41). Opere complete in 19 voll., ivi 1956-60. Nel 1951 ha vinto il premio "Ciudad de Barcelona" per la narrativa. ... Leggi Tutto

ONETTI, Juan Carlos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

ONETTI, Juan Carlos (App. IV, ii, p. 669) Ines Ravasini Scrittore uruguaiano, morto a Madrid il 30 maggio 1994. Oppositore del regime militare, nel 1974 fu arrestato e una volta libero si trasferì in [...] ). Bibl.: Juan Carlos Onetti, a cura di H.J. Verani, Madrid 1987; Diccionario de literatura española e hispanoamericana, a cura di R. Gullón, Madrid 1993, 2° vol. ad vocem; Juan Carlos Onetti. Premio Miguel de Cervantes 1980, Barcelona-Madrid 1990. ... Leggi Tutto

Lasker-Schüler, Else

Enciclopedia on line

Lasker-Schüler, Else Poetessa tedesca (Elberfeld 1869 - Gerusalemme 1945). Figura centrale dell'espressionismo e della vita culturale del suo paese, fu amata e apprezzata dai maggiori artisti del suo tempo (G. Benn, K. Kraus, [...] (Die Nächte der Tino von Bagdad, 1907; Gesichte, 1911; Mein Herz, 1912; Prinz von Theben, 1914; Der Wunderrabbiner von Barcelona, 1921; Konzert, 1932; la già segnalata Das Hebräerland) e i lavori teatrali (Die Wupper, 1908; Arthur Aronymus und seine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DER BLAUE REITER – ESPRESSIONISMO – GERUSALEMME – ELBERFELD – RABBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasker-Schüler, Else (2)
Mostra Tutti

GARCÍA NIETO, José

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GARCÍA NIETO, José (App. III, i, p. 699) Ines Ravasini Poeta spagnolo. Negli anni della maturità ha approfondito la sua vena sentimentale e intimista, attenuando il classicismo degli esordi anche attraverso [...] española (1984). Nel 1996 ha ricevuto il premio Miguel de Cervantes. Bibl.: R. Hiriart, La mirada poética de José García Nieto, Barcelona 1990; J. García Nieto, J. Benito de Lucas, R. Lizcano Zarieño, Homenaje a José García Nieto, Zaragoza 1997. ... Leggi Tutto

ANDRÉS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRÉS, Giovanni Miquel Batllori Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] , in La Civiltà Cattolica, CVII (1956), II, pp. 360-372; III, pp. 505-513; Id., Vuit segles de cultura catalana a Europa, Barcelona 1958, pp. 198-206; Id., Una memoria biogr. sobre J. A. por Francisco Javier Borrull y Vilanova, in Archivum historicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ORS, Eugenio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Come poeta, romanziere, saggista, critico d'arte e filosofo, il D'O. è oggi considerato una delle figure più complesse e significative della letteratura spagnola contemporanea, forse lo scrittore più europeo [...] de Eugenio d'Ors, Madrid 1945; R. Gómez de la Serna, Retratos literarios, Buenos Aires 1943; J. Pla, Eugenio d'Ors y Barcelona, Madrid 1942; C. Giardini, Antologia dei poeti catalani moderni, Torino 1925; L. Anceschi, E. D'O. e il nuovo classicismo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL PRADO – EUGENIO D'ORS – BUENOS AIRES – OCEANOGRAFIA – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ORS, Eugenio (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] literatura española, a cura di F. Rico, 9° vol., Los nuevos nombres (1975-1990), a cura di D. Villanueva et al., Barcelona 1992. Literatura colombiana hoy. Imaginación y barbarie, a cura di K. Kohut, Frankfurt am Main-Madrid 1994. Culturas del Río de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali