Aloy
M. Di Berardo
Scultore francese originario di Montbray, nella Manche (Jullian, 1965). Se ne possiedono notizie a partire dal 1340, anno in cui gli venne affidata da Pietro IV d'Aragona l'esecuzione, [...] p. 334.
J.F. Raflos, s.v. Eloy, in Diccionario Biográfico de Artistas de Cataluña desde la época romana hasta nuestros días, I, Barcelona 1951, pp. 342-343.
L. Font, Gerona. La Catedral y el Museo Diocesano, Gerona 1952, p. 31, app. p. XVI.
A. Duran ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] of Naples under Alfonso the Magnanimous, Oxford 1976, pp. 79 s.; C. Batlle i Gallart, Els Granollacs, una família de metges de Barcelona (segle XV), in Actes del III Congrés d’història de la medicina catalana, IV, Lleida 1981, p. 70, n. 29; J. Ruiz ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] dell'arte musicale italiana, III, Milano 1933; J. Subirá, La ópera en los teatros de Barcelona: estudio histórico-cronológico desde el siglo XVIII al XX, I, Barcelona 1946, p. 72; O. Tiby, Il real teatro Carolino e l'Ottocento musicale palermitano ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] intestine.
Fonti e Bibl.: Colección de documentos inéditos del Archivo General de la Corona de Aragón, a cura di P. Bofarull, Barcelona 1849, IV, p. 365; P. Tola, Codex Diplomaticus Sardiniae, I, Augustae Taurinorum 1861, docc. 57, 64, 75, 76, 77, 78 ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] 107, 122, 128, 142, 144, 146; A. de Capmany, Memorias hittoricas sobre la marina. comercio y artes de la antigua ciudad de Barcelona, Barcelona 1779-1792, II, Append., pp. 31 s.; G. Manno, Storia di Sardegna, II, Milano 1835, pp. 102-105; P. Martini ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] Aug. Taurinorum 1835, pp. 296, 318, 329-336, 349; P. Bofarull, Colección de docum. inéditos del Arch. Gen. de la Corona de Aragón, Barcelona 1847-1910, II, pp. 80, 96, 109, 496, 499; III, pp. 145, 147, 245; G. Casalis, Diz. geogr., stor., stat., comm ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] Significación artistica de Manuel Rincón D'Astorga autor de la meior dpera representata en la antigua Lonja de Mar de Barcelona, Barcelona 1920; F. Walker, A. and a Neapolitan librettìst, in The Monthly Musical Record, LXXXI(1951), pp. 90-96; O. Tiby ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Orlando d'
Francesco Giunta
Figlio naturale di Federico III di Sicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] 123, 203 s., 241 s., 294 s., 298 s., 366 s., 394 s., 404 s., 461; A. Rubiò y Lluch, Diplomatari de l'Orient Català, Barcelona 1947, nn. CCXVI, CCXXIIIL CCXXVI alle pp. 294 s., 298 s., 300 s.; I. La Lumia, Storie Siciliane, II, Palermo 1882, pp. 45-47 ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] (1996); Seoul, MOCA (National Museum of Contemporary Art, 1997); Barcellona, MACBA (Museu d'Art Contemporani de Barcelona, 1997); Liverpool, Tate Gallery (2000); Malmö, Konsthall (2001); Bonn, Kunst und Ausstellungshalle, (2003); Roma, MACRO (Museo ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] Bienal Internacional de São Paulo, Torino 1994.
Giovanni Anselmo, a cura di G. Moure, Santiago de Compostela, Centro Galego de Arte Contemporanea, Barcelona 1996.
Giovanni Anselmo, éd. G. Moure, Musée d'art moderne et d'art contemporain, Nice 1996. ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...