CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] -Uppsala 1960, pp. 75-95; J.M. Font i Rius, Cartas de población y franquicia de Cataluña, 3 voll., Madrid-Barcelona 1969-1983; E. Ennen, Die europäische Stadt des Mittelalters, Göttingen 1972 (trad. it. Storia della città medievale, Bari 1973); G ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] (Veröffentlichungen des Zentralinstituts für Kunstgeschichte in München, 4), München 1967; A. Bonet Correa, Arte prerománico asturiano, Barcelona 1967 (rist. 1987); G. Matthiae, Mosaici medievali delle chiese di Roma, Roma 1967; W. Messerer, Der ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] antichi retabli catalani di fine Trecento-inizi Quattrocento, come quello di Lluís Borrassà conservato nel Sant Francesc a Vilafranca (Barcelona) e di Bernat Puig (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya).Nei secc. 13° e 14° il mutamento delle pratiche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] in Studies in the History and Archaeology of Jordan, 5 (1995), pp. 289-98; La Arquitectura del Islam Occidental, Barcelona 1995; Trésors fatimides du Caire, Paris 1998.
Le tecniche edilizie e le soluzioni costruttive
Sergio Martínez Lillo, Fernando ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] in Ivory. Victoria and Albert Museum, 2 voll., London 1927-1929; J. Ferrandis, Marfiles y azabaches españoles, Barcelona 1928; R. Delbrueck, Die Consulardiptychen und verwandte Denkmäler, 2 voll., Berlin 1929; O. von Falke, Elefenbeinhörner, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 467-500; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, Història de l'art catalá, II, L'època del Cister. Segle XIII, Barcelona 1985; F. Pomarici, Gli insediamenti dei Minori nella Valle Santa, in La Sabina medievale, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Cinisello ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, Història de l'art català, II, L'època del Cister. Segle XIII, Barcelona 1985; W. Schenkluhn, Ordines studentes. Aspekte zur Kirchenarchitektur der Dominikaner und Franziskaner im 13. Jahrhundert, Berlin 1985; M.E ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] et vol de reliques au Moyen Age, Revue belge de philologie et d'histoire 30, 1952, pp. 721-739; M. Trens, Las custodias españolas, Barcelona 1952; H.M. von Erffa, J. Braun, s.v. Bursa und Bursareliquiar, in RDK, III, 1954, pp. 226-235; J. Braun, s.v ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 1950, pp. 397-418; P. de Palol Salellas, Bronces hispanovisigodos de origen mediterráneo, I, Jarritos y patenas liturgicos, Barcelona 1950; M. Righetti, Manuale di storia liturgica, I, Milano 1950; R. Lesage, Dizionario pratico di liturgia romana, 3 ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] the Spanish Muluk al-Tawa᾽if, New York 1954; A.M. Balaguer Prunés, Las emisiones transicionales árabe-musulmanas de Hispania, Barcelona 1976; J.J. Rodriguez Lorente, Numismatica Nasri, Madrid 1983.A.M. Balaguer
Scrittura
"Ora, la prima cosa che Dio ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...