OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , in Josep Puig i Cadafalch, L'arquitectura entre casa i la ciutat/ Architecture between the House and the City, cat. (Barcelona 1989-1990), Barcelona 1989, pp. 64-89; A. Peroni, Arte dell'XI secolo: il ruolo di Milano e dell'area lombarda nel quadro ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] . 423-468; J. Puig i Cadafalch, A. de Falguera, J. Goday i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, II-III, Barcelona 1911-1918; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (19682); A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] d'Imperia..., Oneglia 1952, p. s; G. Martin Mery,Les Primitifs Méditerranéens (catal.), Bordeaux 1952, p. 34 n. 7 (ediz. spagnola, Barcelona 1952, p. 26 n. 7); E. Gavazza,Note sulla pittura del Manierismo a Genova, in Critica d'arte, III (1956), n ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] in Catalonia and a Fourteenth Century Catalan Workshop, JWaltersAG 4, 1941, pp. 45-87; Exposición de primitivos mediterráneos, cat., Barcelona 1952; F. Zeri, An Exhibition of Mediterranean Primitives, BurlM 94, 1952, pp. 320-322; J. Gudiol Ricart ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Essen 1956; H. Schnitzler, Rheinische Schatzkammer, 2 voll., Düsseldorf 1957-1959; El arte románico, cat. (Barcelona-Santiago de Compostela 1961), Barcelona 1961; H. Schnitzler, Der Schrein des heiligen Heribert, Mönchengladbach 1962; P.E. Schramm, F ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , New York 1962.
Selz, P., New image of man, catalogo-mostra, Museum of Modern Art, New York 1959.
Söderberg, L., À Barcelone et à Madrid peinture et vérité, in ‟Cahiers de musée de poche", 1959, n. 2.
Sutton, D., Action painting, London 1957.
Tapié ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] morales, Boletín del Museo e Instituto Camón Aznar 6-7, 1981, pp. 5-36 (rist. in id., Formas artisticas de lo imaginario, Barcelona 1987, pp. 119-155).
J.C. Schmitt, Les revenants dans la société féodale, in Le temps de la réflexion, III, Paris 1982 ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] -111; J. Leroy, Peinture copte et peinture romane, "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972, I, pp. 353-359; N.S.H. Jansma, Ornements des manuscrits coptes du Monastère Blanc ...
Leggi Tutto
BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] Frescoes of Bagüés, CahA 23, 1974, pp. 169-194; S. Alcolea, J. Sureda, El rom'anic catal'a. Pintura, Barcelona 1975; B. Al Hamdani, The Romanesque Frescoes of Bagüés (Zaragoza), their depictions for Genesis and affiliated works, in España entre el ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] granja cistercenca d'Ancosa (La Llacuna, Anoia): estudi dels edificis i dels materials trobats durant les excavacions (1981-1983), Barcelona 1986; G. Coppack, The Excavation of an Outer Court Building, perhaps the Woolhouse, at Fountains Abbey, North ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...