MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Seminario de arte aragonés 40, 1986, pp. 215-233; P. de Palol, El Tapís de la Creació de la catedral de Girona, Barcelona 1986; C. LafonDelaplace, Paganus. Images du paysan et de la société rurale en Occident à la fin de l'Antiquité (IVe-VIe siècles ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 109; G. Capelli, Benedetto Antelami e la Deposizione, Parma 1961; J. Serra, in El arte romanico, cat. (Barcelona y Santiago de Compostela 1961), Barcelona 1961, nrr. 335-337, p. 218; L. Vazquez de Parga, La escultura romanica emiliana de Wiligelmus a ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] , Chapelles et basiliques funéraires en France, "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972, pp. 247-259; T. Hauschild, Monument von Centcelles (Tarragona), ivi, pp. 333-338 ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES
Red.
Località della Tarragona, a 1 km di distanza dal paese di Costanti, nei dintorni di Tarraco. Vi sorgono imponenti rovine del IV-V sec. d. C., soprattutto [...] in forma di libro della conferenza del 5 giugno 1923 apparsa in Discursos llegits en la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona, Barcellona 1951); F. Camprubi, I mosaici paleocristiani di C., in Riv. di arch. crist., XIX, 1942, nn. 1-4, p. 87 ss ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] C. Hayward, L. Lombard-Valentino, L'invention du parc. Parc de la Villette, Paris 1984.
O. Bohigas, Reconstrucción de Barcelona, Madrid 1986 (trad. it. Milano 1992).
F. Zagari, L'architettura del giardino contemporaneo, Milano-Roma 1988.
Paysage, in ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] R. Crozet, Chapelles et basiliques funéraires en France, "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972, I, pp. 247-259; P. Sanmartin Moro, P. de Palol, Necropolis paleocristiana de ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] trovato fino a oggi alcuna interpretazione valida" (A. Breton, cit. in P. Waldberg, Surrealismo, in Historia del arte, vol. X, Barcelona 1970, p. 29). Ciò che offriva Tanguy non era, a rigore, una metafora dell'inconscio o del subconscio, ma la bassa ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] dell'Istituto di Archeologia 5, 1975, pp. 174-203; E. Carbonell i Esteller, L'art romànic a Catalunya. Segle XII, II, Barcelona 1975; A. Guillerne, Les juifs et l'urbanisation au XIe siècle dans le bassin parisien, Revue des études juives 136, 1977 ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 55-63; X. Barral i Altet, L'art pre-románic a Catalunya. Segles IX-X, Barcelona 1981; W. Jacobsen, Die ehemalige Abteikirche Saint-Médard bei Soissons und ihre erhaltene Krypta, ZKg 46, 1983, pp. 245-270; E. Junyent ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] BEFAR, 218-218bis), 2 voll., Paris 1971-1973; "Actas del VIII Congreso Internacional de Archeologia Cristiana, Barcelona 1969", 2 voll., Città del Vaticano-Barcelona 1972; H. Käh ler, Die frühe Kirche. Kult und Kultraum, Berlin 1972; E. Langlotz, Der ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...