BRASANELLI (Bressanelli), Giuseppe
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Milano il 6 genn. 1659; entrò a far parte della Compagnia di Gesù il 15 dic. 1680. Nel 1685 si trovava nella casa professa di S. Fedele [...] , 32v, 45, 53, 67v, 87, 119, 133; P. Hernandez, Organización social de las doctrinas Guaranes de la Compañía de Jesus, Barcelona 1913, I, pp. 298, 356; G. Furlong, Arquitectos Argentinos durante la dominación Hispanica, Buenos Aires 1946, pp. 115 ss ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Blanqui), Andrea
Virgilio Fantuzzi
Nato il 25 nov. 1677 a Campione, fu accolto nella Compagnia di Gesù in qualità di fratello coadiutore, a Roma, il 1º febbr. 1716. Dopo aver trascorso due [...] argent. durante la dominación hispánica, Buenos Aires 1946, pp. 149 ss.; M. Solá,Historia del arte hispano-americano, Barcelona 1935, p. 256; M. Batllori, recens. a Publicaciónes de la Academia de Bellas Artes…, in Archivum Historicum Societatis ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] 1993-1997.
M. Bock, Wiel Arets, architect, Rotterdam 1998.
Wiel Arets, blending, hrsg. K. Feireiss, Berlin 2002.
Wiel Arets: works, projects, writings, ed. X. Costa, Barcelona 2002.
Wiel Arets: opere e progetti, a cura di M. Faiferri, Milano 2003. ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , La Giralda. Torre de los Vientos, Separata 5-6, 1981, pp. 102-111; J. Guerrero Lovíllo, La catedral de Sevilla, Barcelona 1982; T. Falcón Márquez, La Torre del Oro, Sevilla 1983; A. Jiménez Martín, Las yeserías de la Giralda, in Andalucia islámica ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] 1968; F. Buttin, Du costume militaire au moyen âge et pendant la renaissance, Memorias de la Real Academia de buenas letras de Barcelona 12, 1971; V. Norman, The Medieval Soldier, London 1971, pp. 226-227, 233-234; L.G. Boccia, E.T. Coelho, Colaccio ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] , Fumetto, Milano, Mondadori, 1992.
r. gubern, El lenguaje de los comics, Barcelona, Península, 1972 (trad. it. Milano, Milano Libri, 1975).
id., Literatura de la imagen, Barcelona, Salvat, 1973 (trad. it. Il fumetto, Novara, De Agostini, 1976).
m ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] basiliques paléochrétiennes de Corse. Nouvelles découvertes, "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972b, I, pp. 361-366; G. Démians d'Archimbaud, Les fouilles de Mariana (Corse ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] PBSR 55, 1987, pp. 186-223; J. Yarza, Del ángel caído al diablo medieval, in Formas artísticas de lo imaginario, Barcelona 1987; J.C. Schmitt, Le maschere, il diavolo, i morti nell'Occidente medievale, in Religione, folklore e società nell'Occidente ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] O. Chapelot, P. Benoît, "Colloque, Paris 1982", Paris 1985; T.-M. Vinyoles Vidal, La vida quotidiana a Barcelona vers 1400, Barcelona 1985; Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, a cura di X. Barrai i Altet, "Colloque international ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] J.M. Quadrado, V. de la Fuente, España: sus monumentos y artes, su naturaleza e historia: Castilla la Nueva III, Barcelona 1886; Vizconde de Palazuelos, Toledo. Guía artistico-práctica, Toledo 1890 (rist. 1984); V. Lampérez y Romea, El trazado de la ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...