• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [814]
Archeologia [74]
Biografie [304]
Arti visive [184]
Storia [170]
Religioni [89]
Architettura e urbanistica [76]
Letteratura [53]
Diritto [47]
Storia delle religioni [30]
Musica [28]

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] zum C. V.A., Rom 1942; J. Cabre Aguilo, Corpus Vasorum Hispanorum. Cerámica de Azaila. Museos arqueológicos de Madrid, Barcelona y Zaragoza, Madrid 1944; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Firenze 1927 ss.; E. Esperandieu, Recueil ... Leggi Tutto

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Du costume militaire au Moyen Age et pendant la Renaissance (Memorias de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona, 12), Barcelona 1971; V. Norman, The medieval soldier, London 1971; L.G. Boccia, L'armamento in Toscana dal Millecento al Trecento ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 757-769; M.L. Martin Anson, Esmaltes en España, Madrid 1984; N. de Dalmases, Angenters i joiers de Catalunya (l'etapa gremial), Barcelona 1985; Kunst der Gotik aus Böhmen, cat., Köln 1985; C. Oman, Some Sienese Chalices, Apollo 81, 1985, pp. 279-281 ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] del año 310, in Constantinus, ¿el primer emperador cristiano? Religión y política en el siglo IV, Actas del Congreso internacional (Barcelona-Tarragona 20-24 marzo 2012), ed. por J. Vilella, in corso di stampa; A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

BARCELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973 BARCELLONA (Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcĭno) A. Garcîa y Bellido Città della Spagna, oggi il suo porto maggiore, situata sulla costa mediterranea, [...] ) procedendo a nuovi ed importanti scavi nel sottosuolo della città romana. Bibl.: A. Durán y Sanpere, Vestigios de la Barcelona romana, in Ampurias, V, 1943, pp. 53-77 (sulla topografia e le mura); S. Mariner Bigorra, Nuevas inscripciones latinas ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] de Alejandro'' y el ''Señor de los animales'' en el románico español, "Vè Congrés espanyol d'història de l'art, Barcelona 1984", Barcelona 1986, I, pp. 49-60; E. Domínguez Perela, Los capiteles del pórtico de Escalada, entre la tradición clásica y la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAIOLICA D. Whitehouse La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] [1947]; A.W. Frothingham, Lustreware of Spain, New York 1951; M. Almagro y Basch, L.M. Llubiá Munné, Ceramica: Aragon-Muel, Barcelona 1952; G.C. Miles, The Samarra Mint, Ars orientalis 1, 1954, pp. 187-191; M. Almagro y Basch, L.M. Llubiá Munné ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – ACIDO ORGANICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

BERLANGA, San Baudelio de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLANGA, San Baudelio de M. Guardia Pons Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] punto è la questione mozarabica, AM, s. II, 2, 1988, pp. 29-64: 50-52; M. Guardia, Las pinturas románicas de San Baudelio de Berlanga (Soria) (Corpus de la Pintura Románica en España, Universitat Autonoma de Barcelona), Barcelona 1991.M. Guardia Pons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Palol, Arqueología cristiana de la España romana, siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967. id., Arte Paleocristiano en España, Barcelona [1969]; Gran Enciclopedia de Andalucía, 8 voll., Sevilla 1969. R. Comez Ramos, Arquitectura alfonsí, Sevilla 1974. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] nonché la sezione corrispondente nei Fasti Archaeologici. Per i singoli musei si veda: Guia de los Museos de la Provincia de Barcelona, Barcellona 1956; J. Lafuente Vidal, Guia del Museo Arqueológico de Alicante, Alicante 1959; Museo Arqueológico de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali