Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] Ke lezione di merda". Insultare sui muri dell'università, in «Quaderns d’Italià» 25, Universitat Autònoma de Barcelona, Barcelona, 2020, pp. 103-134.Almirante, P., Fenomenologia dei graffiti sui muri delle scuole, Tecnicadellascuola.itBianchi, C ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] e ionico dei Peloritani, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008.Aebischer, P., Estudios de toponimía y lexicografía románica, Barcelona, Escuela de Filología, 1948.DETI = Cappello, T., Tagliavini, C., Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] ), Sevilla, ArCiBed Editores, 2009, pp. 135-147.García Lorca, F., Obras completas III. Prosa, García-Posadas, M. (ed.), Barcelona, Círculo de Lectores, Galaxia Gutenberg, 1997.García Lorca, F., Obras VI, García-Posadas, M. (ed.), Madrid, Akal, 1994 ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] ". Insultare sui muri dell'università, in Quaderns d’Italià 25/2020, pag. 103-134, Universitat Autònoma de Barcelona, Barcellona 2020.Giuseppe Antonelli, Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica, Laterza, Roma-Bari 2017.Gian ...
Leggi Tutto
di Giordano Meacci*Quello che stupisce e incanta dello stile di Aldo Busi è il fatto che in ogni romanzo – e quasi verrebbe da dire che, nel suo caso, ogni ultima opera è sempre la prima – Busi ribattezza, quindi riconosce, ripensa, riformula e risc ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Città del Venezuela di nord-est, capitale dello stato di Anzoátegui, situata a 13 m. sul mare e a breve distanza da esso. Una ferrovia, lunga 37 km. circa, l'unisce da una parte al porto di Guanta e dall'altra alle miniere di carbone di Naricual....
Quotidiano fondato nel 1792 a Barcellona dal napoletano Pietro Paolo Husson de Lapezaran. Acquistò particolare notorietà sotto la direzione di A. Brusi y Mirabent (1814) e di suo figlio A. Brusi y Ferrer (1838). Con qualche interruzione, ha...