RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] 1586, pp. 169-179; F. Colín - P. Pastells, Labor evangélica de los obreros de la Compañía de Jesús en las Islas Filipinas, I, Barcelona 1900, ad ind.; Opere storiche, cit., II, pp. 396-408, 410-424, 434 s., 446-450; Fonti Ricciane, cit., passim. Sul ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] , in Art fugitiu. Estudis d’art medieval desplaçat. Atti del Convegno..., Barcellona... 2012, a cura di R. Alcoy, Barcelona 2014, pp. 462-478; S. Romano, La grande sala dipinta di Giovanni Visconti. Novità e riflessioni sul palazzo arcivescovile ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] , pp. 769-785; J.A. Schmitz, Bemerkungen zu V. R.s Passionskompositionen, in Miscelánea en homenaje a monseñor Higinio Anglés, II, Barcelona 1961, pp. 821-832; L. Lockwood, The counter- reformation and the masses of V. R., Venezia 1970; E. Paganuzzi ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V, ad Indicem;J.Rius Serra, Regesto iberico de Calisto III, Barcelona 1948-1958;Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, a cura di P. Ancona e E. Aeschlimann, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] pp. 589-627 e ad ind.); J.R. Balaguer, L’arxiver Diego Garcia, in Cuadernos de arqueología y historia de la ciudad de Barcelona, XII (1968), pp. 150 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Guelfi e ghibellini, 2, L’egemonia guelfa e la vittoria del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] astrologiam divinatricem, a cura di E. Garin, II, cap. IX, Firenze 1952; A. Carré - L. Cifuentes i Comamala, Quesits (Barcelona, Pere Posa, 1499). Una traducció catalana desconeguda del Liber de homine (Il Perché) de G. M. amb filtre napolità, in ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] , 734 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, 1911-1923, Torino 1951, pp. 118-121; J. Guerrero-Zamora, Historia del teatro contemporaneo, IV, Barcelona 1967, pp. 221-223; P. Ferrari, E. A. B. nel teatro del secondo Ottocento, Padova 1971. ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo, Roma-Freiburg-Barcelona-Wien 1964, pp. 303, 308; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles. …, ad Indicem; C. Sommervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] A. d. P., in Encicl. cattolica, I, Città del Vaticano 1949, coll. 1548-1554, e L. Arnaldich, S. A., doctor evangélico, Barcelona 1958. Inoltre: E. de Azevedo, Vita del taumaturgo portoghese s. A. d. P., Iª ediz., Venezia 1788, 7 ediz., ibid. 1930; C ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] , Roma 1735; P. Pujol i Tubau, S. Josep de Calasanç, oficial del capítol d'Urgell (1587-1589). Estudi històric, Barcelona 1921; G. Calò, Campanella e gli scolopi a proposito dell'Apologia delle Scuole pie, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...