COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] pp. 8 s., 24, 63, 65-69, 75, 83, 85; A. Ballestreros Beretta, Cristóbal Colón y el descubrim. de America, in Hist. de America, Barcelona-Buenos Ayres 1945, IV, pp. 189, 193, 202, 419; V, pp. 166 ss., 231, 249 ss., 255 s., 263 s., 270, 278, 311, 336 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] ., VIII (1891), p. 502; Documentos de tema español.. en el archivo de estado de Viena, a cura di P. Voltes, I, Barcelona 1965, pp. 223, 234; Colección de documentos inéditos para la historia de España, LIV, Madrid 1969, pp. 249 s.; De bello bohemico ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] cura di G. Mollat, Paris 1962-1965, ad ind.; Diplomatario del cardenal Gil de Albornoz. Cancillería pontificia (1351-1353), Barcelona 1976, ad indicem.
F. Ballarini, Compendio delle croniche della città di Como, Como 1619 (ed. anast. Bologna 1968), p ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] , discipline e riforme dell'antico Studio bolognese, Piacenza 1876, p. 143; L. G. Figuier, La ciencia y sus hombres, II, Barcelona 1880, pp. 1040-1042; L. Levati, I biennalidi Genova, II, Genova 1930, ad nomen; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] de Galeno, in Actes de la I Trobada Internacional d’Estudis sobre Arnau de Vilanova, a cura J. Perarnau, II, Barcelona 1995, pp. 39-41; F. Salmón, Technologies of authority in the medical classroom in the thirteenth and fourteenth centuries, in ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] 2014, pp. 453-492.
Tra le registrazioni musicali: T. P.: Concert baroque à la Cité Interdite (XVIII-21 Musique des Lumières, dir. J.-Ch. Frisch). Paris 1996; T. P.: Sonate (Sirocco Ensemble), Vienna 2011; La Nao de China (La Folía), Barcelona 2010. ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] cit., XVI); Id., Les feudistes (XIIe-XVe s.), in El dret comù i Catalunya. Actes del IIon Simposi internacional… 1991, Barcelona 1992, pp. 67-139; R. Del Gratta, Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienza giuridica dal Medioevo all'Età Moderna ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] 1979, pp. 224, 234, 719; Diplomatario del Cardenal Gil de Albornoz. Cancillería pontificia (1354-1356), II, a cura di J. Trenchs Odena, Barcelona 1981, pp. 91-93, 118-120, 165-167, 244-246, 266, 302; Urbain V. Lettres communes, VIII, a cura di M ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] 128 s., 132; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 307-310, 312-324; M. M. Costa, B. D., in Gran encicl. catalana, VI, Barcelona 1974, sub voce; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, II, (1355-60), Padova 1976, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] , Farinelli chanteur des rois, Paris 1943; N. A. Solar Quintes, Nuevas aportaciónes a la biogr. de C. B., in Anuario musical, III, Barcelona 1948, pp. 187-204; A. De Angelis, Il Teatro Alibert o Delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, pp. 68 s.; P ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...