VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] i Gassó, La glòria del marbre a Montserrat. Els sepulcres renaixentistes de Joan de Aragó, Bernat de Vilamarí i Benet de Tocco, Barcelona 2012, pp. 58-76; C.J. Hernando Sánchez, El soldado político: el Gran Capitán y la Italia de los Reyes Católicos ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] cento anni. Atti del Congresso, Palermo… 1975, II, Palermo 1977, pp. 1107-1120; A. Brigaglia, G.B. G., in L'Escaire (Barcelona), 1981, vol. VII, pp. 55-57; A.Brigaglia - G. Masotto, Il Circolo matematico di Palermo, Bari 1982, passim; A. Brigaglia ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] D. Succi, Venezia 1983, ad ind.; C. Farinella, Le traduzioni italiane della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, in Studi settecenteschi, XVI (1996), 97-160; Art in Venice in the 17th and 18th centuries. Passion and commerce, Barcelona 2007, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] de Moncada, obispo de Huesca y canciller de Jaime II, in VII Congreso de historia de la Corona de Aragón … 1962, III, Barcelona 1964, pp. 21, 23; M. Granà, Per la storia della Chiesa nella Sicilia aragonese. P. M. vescovo di Siracusa, 1314-1336 ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] ’artista extra-ordinaria, Torino 2012; M.C. Mundici - B. Ghiotti, Carol Rama. Il magazzino dell’anima, Milano 2014; The passion according to Carol Rama (catal., Barcellona-Parigi-Espoo-Dublino-Torino), a cura di P.B. Preciado et al., Barcelona 2014. ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] 1924, pp. 454, 486, 564; U. Deibel, La reyna Elionor de Sicilia, in Boletín de la R. Academia de buenas letras de Barcelona, 1927, pp. 369 s., 415, 425; A. Varvaro Bruno, Artisti mazaresi a Partanna. Note e appunti, in Arch. stor. siciliano, n.s ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] , XCIV (1986), pp. 49-80; A.V. Marchi, Parma e Vienna, Parma 1988, pp. 158-177; J. Balansò, La familla rival, Barcelona 1994, pp. 57-65; F. Weissensteiner, Die Töchter Maria Theresias, Wien 1994, pp. 125-150; Il Ducato di Parma nella relazione del ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] "Estado" di Milano (1535-1706), Genova 1957, pp. 64 ss., 153 ss.; M. Bendiscioli, Politica, amministrazione e religione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano 1957, passim; Enciclopedia universal ilustrada, IV, Barcelona s.d., p. 202. ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] Pontificalis prout extat in codice manuscripto Dertusensi textum genuinum complectens hactenus ex parte ineditum Pandulphi scriptoris pontificii, Barcelona 1925; P.F. Palumbo, Lo scisma del MCXXX. I precedenti, la vicenda romana e le ripercussioni ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] del Cinquecento, Firenze 1939, p. 62; J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 45-46; G. Coniglio, Il Regno di Napoli sotto Carlo V, Napoli 1951, pp. 210-242; A. Mercati ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...