D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] la sesta edizione e il suo Trattato di zoologia (Torino 1953, 1960, 1966; traduz. spagnola: Tratado de zoologia, Barcelona 1959) vide postuma la sua terza edizione.
Di orientamento positivista, il D. era tuttavia consapevole dei limiti della metodica ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] 1825 (Genova). Una edizione spagnola fu curata da F. Carbonell y Bravo, farmacista di Barcellona, (Curso analítico de química, Barcelona 1818). Il testo del M. fu anche tradotto in francese da J.-B. Bompois, farmacista capo degli Ospedali militari di ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] Orden der Kapuziner Bischofes und Grafen von Pharma etc, Augsburg 1795) e spagnolo (Homilias recitadas al pueblo de Parma, Barcelona 1797). La sua oratoria sacra godette di un notevole interesse postumo durante la Restaurazione: così, fra 1832 e 1834 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] Nuovi fatti geologici nella provincia romana, ibid., XVII (1898), pp. 199 s.; Los priméros Anthozoos y Briozoos miocenicos en Catalufla, Barcelona 1898; L'origine delle montagne, in Riv. ital. di scienze naturali, XVIII (1898), pp. 1-20; La geologia ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] lateinischen Erzbistums Patras, Leipzig 1903, pp. 138 149; A. Rubió i Lluch, Diplomatari de l'Orientcatalà: 1301-1409, Barcelona 1947, docc. 457, 516; A. Luttrell, Aldobrando Baroncelli in Greece: 1378-1382, in Orientalia Christiana Periodica, XXXVI ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] , 243; s. III, n. XCVI, 117 e 135; J. E. Martinez Ferrando,Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el reino de Napoles, Barcelona 1943, p. 183; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V…, Napoli 1951, pp. 125, 133, 140 s., 214; S ...
Leggi Tutto
SCUPOLI, Francesco (in religione Lorenzo)
Andrea Vanni
– Nacque a Otranto intorno al 1530. Non si conoscono i nomi dei genitori, ma nei profili biografici viene dipinto come un rampollo di buona famiglia, [...] del ‘Combate espiritual’ a Juan de Castañiza, O.S.B. († 1599), in Corrientes espirituales en la España del siglo XVI, Barcelona 1963, pp. 165-176; Id., Le edizioni del ‘Combattimento spirituale’ dal 1589 al 1610, in Studi di bibliografia e di storia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] LVI, Venezia 1901, coll. 387, 552; J. E. Martínez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el Reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 82, 147, 159; G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno di Napoli, IV, Napoli 1675, p. 119 ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] y de la Nobleza del Reyno de Cerdeña, ibid., XXIV(1954), pp. 269 ss.;J. S. Gramunt, Los linajes catalanes en Cerdeña, Barcelona 1956, ad vocem;Id., El asesinato del marqués de Camarassa, in Hidalguia, IV(1956), pp. 273 ss.; A. Javierre Mur, Elreino ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] in Intorno a Locatelli, a cura di Albert Dunning, Lucca 1995, II, pp. 1039-1070; A. Sommer-Mathis, Von Barcelona nach Wien. Die Einrichtung des Musik- und Theaterbetriebes am Wiener Hof durch Kaiser Karl VI, in Musica conservata. Günter Brosche zum ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...