DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] historiae patriae, XII, Augustae Taurinorum 1868, pp. 10-14;F. De Vico, Historia general de la isla y Reyno de Sardeña, Barcelona 1639, p. 175; G. Manno, Storia di Sardegna, II, Torino 1825, p. 244; V. Prunas Tola, Iprivilegi di stamento militare ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] segle XV. Estudis sobre la crisi social i económica de la Baixa Edad Mitjana, I, Causes i desenvolupament de la crisi, Barcelona 1972, pp. 192-212; F. C. Casula, Giudicati e curatorie, in Atlante della Sardegna, Roma 1980, II, tav. 39; Id., Profilo ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] all'interno degli Opera medica omnia di Arnaldo di Villanova, a cura di M.R. Mc Vaugh, II, Aphorismi de gradibus, Granada-Barcelona 1975, pp. 263-305.
G. ha tradotto le più importanti opere del medico arabo al-Razī. Si tratta del Liber ad Almansorem ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] del Rio, Historia del reinado de Carlos III en España, Madrid 1856; M. Lafuente, Historia general de España, XIII-XIV, Barcelona 1889; ma specialmente F. Rousseau, Règne de Charles III d'Espagne (1759-1788), Paris 1907; A. Ballesteros y Beretta ...
Leggi Tutto
COSSEZEN
Mario Pagano
Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte.
Le [...] . trobadorica del 1170, Roma 1967-1968, pp. 11-14, 67, 123; M. De Riquer, Los Trovadores. Historia literaria y textos, I, Barcelona 1975, pp. 332-341. Per la datazione si veda: F. Diez, Leben und Werke der Trobadours, Leipzig 1882, p. 65; C. Appel ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] d'Imperia..., Oneglia 1952, p. s; G. Martin Mery,Les Primitifs Méditerranéens (catal.), Bordeaux 1952, p. 34 n. 7 (ediz. spagnola, Barcelona 1952, p. 26 n. 7); E. Gavazza,Note sulla pittura del Manierismo a Genova, in Critica d'arte, III (1956), n ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] . permanentes, Genève 1912, p. 230; P. Colonna, I Colonna, Roma 1927, p. 319; A. Ballestreros y Baretta, Historia de España, VI, Barcelona 1932, pp. 237 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, p. 270; A. Simonini, La Chiesa ravennate ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] Berlin 1929, p. 329; C. Schmidl, Diz. universale deimusicisti, I, pp. 354 s.; H. Anglés, Diccionario dela Musica Labor, I, Barcelona 1954, p. 535; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 262; O. Thompson, The Intern ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] Rerum Italic. Script., 2ediz., XIII, 3, a cura di G. Paladino, p. 137;R. Muntaner, Crónica, a cura di M. Colli Alentorn, Barcelona 1927-1952, III, p. 14;M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, p. 254;V. D'Alessandro, Politica e società ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXIV, 1, ad Indicem;Bernart Desclot, Cronica, a cura di M. Colli Alentorn, I-V, Barcelona 1949-51, ad Indices;Imperatoris Michaelis Palaeologi De vita sua, a cura di H. Grégoire, in Byzantion, XXIX-XXX (1959-60), pp ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...