Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] de Estrada. Explicación de la doctrina cristiana acomodada a la capacidad de los negros bozales, a cura di J. Laviña, Barcelona 1989. Si tratta della riedizione di un catechismo del 1797 destinato agli schiavi. Un commento di questo testo è offerto ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] (Veröffentlichungen des Zentralinstituts für Kunstgeschichte in München, 4), München 1967; A. Bonet Correa, Arte prerománico asturiano, Barcelona 1967 (rist. 1987); G. Matthiae, Mosaici medievali delle chiese di Roma, Roma 1967; W. Messerer, Der ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] antichi retabli catalani di fine Trecento-inizi Quattrocento, come quello di Lluís Borrassà conservato nel Sant Francesc a Vilafranca (Barcelona) e di Bernat Puig (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya).Nei secc. 13° e 14° il mutamento delle pratiche ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] antecedents and regional distribution, «Annals of public and cooperative economics», 2014, 85, 2, pp. 213-31.
G. Ponzetto, U. Troiano, Social capital, government expenditures and growth, CREI, Barcelona GSE working paper series, 612, July 2014. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] maggio 1994), Sassari 1996.
Penisola Iberica
- in generale:
M.E. Aubet, Tiro y las colonia fenicias de Occidente, Barcelona 19942.
J.A. Martín Ruiz, Catálogo documental de los Fenicios en Andalucía, Sevilla 1995.
C. Aranegui Gascó (ed.), Argantonio ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] . 89-103, partic. 94-96.
76. Eduard Junyent, Diplomatari i escrits de l'abat i bisbe Oliba, a cura di Anscari M. Mundò, Barcelona 1990, nr. 119, pp. 198-199.
77. Jean Leclercq, San Gerardo di Csanad e il monachesimo, in AA.VV., Venezia e Ungheria nel ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, editio XXXIIa, ed. H. Denzinger, A. Schönmetzer, Barcelona-Freiburg 1963, n. 347. È significativo che Innocenzo III citi la versione abbreviata e radicalizzata di questo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] III and Paint of Vasari, "Burlington Magazine", 98, 1956, pp. 376-79.
Carlos V y su época. Exposición bibliográfica y documental, Barcelona 1958, s.v.
R.M. Douglas, Jacopo Sadoleto, 1477-1547: Humanist and Reformer, Cambridge, Mass. 1959, s.v.
Altari ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] in Studies in the History and Archaeology of Jordan, 5 (1995), pp. 289-98; La Arquitectura del Islam Occidental, Barcelona 1995; Trésors fatimides du Caire, Paris 1998.
Le tecniche edilizie e le soluzioni costruttive
Sergio Martínez Lillo, Fernando ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , p. 225.
E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp. 196-256.
J. Vives, S. Damaso papa español, Barcelona 1943.
J. Marique, Leaders of Iberian Christianity, Boston 1962, p. 14.
S. Morison, An Unacknowledged Hero of the Fourth Century ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...