LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] inglese London 1966 e New York 1967; trad. italiana riveduta e ampliata Torino 1966 e Milano 2004; trad. spagnola Barcelona 1966; trad. slovena Ljubljana 1969); The Commercial Revolution of the Middle Ages, 950-1350, Saddle River (New Jersey) 1971 ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] ss.
Chiavario, M., Processo e garanzie della persona, Milano 1994².
Fairen Guillen, V., Doctrina general del derecho procesal, Barcelona 1990.
Fazzalari, E., Note in tema di diritto e processo, Milano 1957.
Fazzalari, E., Appunti di teoria generale ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] de Castilla, Burgos 1958; I. García Rámila, Bibliografía burgalesa, Burgos 1961; T. F. Ruiz, Sociedad y poder real en Castilla, Barcelona 1980; Burgos en la Edad Media, Valladolid 1984; La ciudad de Burgos, "Actas del Congreso de Historia de Burgos ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] . Città della cultura di Galizia, Santiago de Compostela. Spagna, 1999-2003.
C. Martí Arís, La cimbra y el arco, Barcelona 2005 (trad. it. Milano 2007).
M. Petranzan, G. Neri, Franco Purini. La città uguale, Padova 2005.
«Parametro», 2005, 257 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] 1984, cap. II).
‒ 1937: Meyerhof, Max, The cataract operations of ῾Ammār ibn ῾Alī al-Mawṣilī, oculist of Cairo, Barcelona, Laboratorios del Norte de España, 1937.
Russell 1996: Russell, Gül A., The emergence of physiological optics, in: Encyclopedia ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] 1963).
Geiger, T., Die Masse und ihre Aktion, Stuttgart 1926.
Giner, S., Sociedad masa: crítica del pensamiento conservador, Barcelona 1979.
Izzo, A., Società di massa, in Sociologia e modernità (a cura di E.V. Trapanese), Firenze 1997.
Kornhauser ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] , Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX sec., Roma-Freiburg-Basel-Barcelona-Wien 1964, pp. 259, 276 s., 286, 303, 313; V. E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, ad Indicem;G ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1935, p. 741 segg.; C. Perez Pastor, La emprenta en Toledo, Madrid 1887; W. Scholderer, The earliest books printed at Barcelona, in The Library, IV, Londra 1931; A. M. Albareda, La imprenta de Montserrat (segles XV-XVI), Monestir de Monserrat 1919 ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] ); Rubiò i Lluch, La escuela poetica catalana en la epoca romantica, in Memorias de la Academia de Buenas Letras de Barcelona, 1912-13; J. Amade, Les origines et les premières manifestations de la Renaissance littéraire en Catalogne au XIXe siècle ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] nel Medioevo secondo l'op. di K. Kr., in Riv. geogr. italiana, maggio 1911); G. de Rafraraz, Catalunia a les mars, Barcelona 1930.
Quanto alle riproduzioni, per limitarci alle raccolte più importanti, sono da ricordarsi: E. F. de Barros y Souza de ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...