Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] » (U. M. Fasola, Il coemeterium Iordanorum ad S. Alexandrum, in Actas VIII Congreso Internacional de Arqueologfa Cristiana, Barcelona 1969, Città del Vaticano 1972, pp. 273-297); la c. detta dei Giordani deve essere chiamata cimitero «Anonimo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] …, Genova 1989, pp. 12-23 (ma errato qui il "doge" appioppato al G.) passim; B. Benassar, Hist. de los Españoles, II, Barcelona 1989, ad ind.; F. Lafarga, Voltaire en Espagne…, Oxford 1989, ad ind.; Hist. gen. de España y América, X, Madrid 1989-90 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] comú i Catalunya, Actes del IIer simposi internacional, 31 de maig-1 de juny de 1991, a cura di A. Iglesia Ferreirós, Barcelona 1992, pp. 145-66.
E. Cortese, Tra glossa, commento e umanesimo, «Studi senesi», 1992, pp. 458-503; rist. in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] : dados recentes sobre a antiguidade cristã no ocidente peninsular, "IV Reuniò national d'arqueologia cristiana hispánica, Lisboa 1992", Barcelona 1995, pp. 17-68.M.J. Perez Homem de Almeida
Monetazione
La storia della moneta portoghese ebbe inizio ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] e teoria del diritto, Torino, 2001; Atienza, M., El derecho como argumentaciòn. Concepciones de la argumentacion, Barcelona, 2006, 163 ss.; Lombardi Vallauri, L., Giurisprudenza, 1) Teoria Generale, in Enciclopedia giuridica, XV, 1989;Modugno ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] e proc., 2003, 735; Espinosa Calabuig, R., Custodia y visita de menores en el espacio judicial europeo, Madrid-Barcelona, 2007; Lamont, R., Habitual Residence and Bruxelles II bis: Developing Concepts for European Private International Family Law, in ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] de D. Scarlatti. Los manuscritos del archivo de música de las catedrales de Zaragoza, diss. dott., Universitat Autònoma de Barcelona, 2015; A. Markuszewska, Serenatas and politics of remembrance: music at the court of Marie Casimire Sobieska in Rome ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] Hyphenation nation. Blurred forms for a blurred world, pp. 34-46).
M. Carta, Creative city. Dynamics, innovation, actions, Barcelona 2007.
R. Gregory, Back to basics. Exploring old ideas in new ways, Japan’s architects move toward an architecture of ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , pp. 287-296; J. Bracons i Clapés, Lupo di Francesco, mestre pisà, autor del sepulcre de Santa Eulàlia, in La catedral de Barcelona, D'art 19, 1993, pp. 43-51; R.P. Novello, in I marmi di Lasinio. La collezione di sculture medievali e moderne nel ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] a cura di A. Costa, Udine 1995.
A. Ortiz, M.J. Piqueira, La pintura en el cine. Questiones de representacion visual, Barcelona 1995.
A. Dalle Vacche, Cinema and painting. How art is used in film, Austin 1996.
Carlo Ludovico Ragghianti e il carattere ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...