Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] istituzionali, in "Regione e governo locale", 1993, n. 3, pp. 563-711.
Petschen, S., La Europa de las regiones, Barcelona 1992.
Pinelli, C., I progetti di revisione del titolo V della Costituzione e il 'federalismo d'esecuzione', in "Le Regioni ...
Leggi Tutto
Malattie
Mirko D. Grmek
Introduzione
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] in past and present, Stuttgart 1992.
Lain Entralgo, P., La história clínica. História y teoria del relato patográfico, Barcelona 1961².
Laplantine, F., Anthropologie de la maladie, Paris 1986.
Lederberg, J., Shope, R. (a cura di), Emerging infections ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] . 503-04.
F.-C. Uginet, Correr, Antonio, ibid., pp. 485-88.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 715-18.
Diccionario de los Papas y Concilios, a cura di J. Paredes et al., Barcelona 1998, s.v., pp. 276-83. ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 226-250; A. Igual Ubeda, Vida de Alfonso el Magnanimo, Barcelona 1951, pp. 49-61, 72-78; E. Leonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 485-489; A. Boscolo, Progetti matrimoniali ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] di Trento e la riforma tridentina. Atti del Convegno storico internazionale. Trento, 2-6 settembre 1963, Roma-Freiburg-Basel-Barcelona-Wien 1965, ad indicem; A. Gradilone, Storia di Rossano, Cosenza 1967, ad indicem; E. Ferasin, Matrimonio e celibato ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] a escena. Escenografías y montajes en los 90 / Architects on stage. Stages and exhibition design in the 90’s, Barcelona 2000.
S. Polano, Mostrare. L’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Milano 20002.
«Lotus international», 2002 ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] «MIS Quarterly», 2003, 27, 3, pp. 425-78.
Tecnoética. Actas del II congreso internacional de tecnoética, ed. J.M. Esquirol, Barcelona 2003.
N. Bostrom, A history of transhumanist thought, «Journal of evolution and technology», 2005, 14, 1, pp. 1-25. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] 1957; New York 1958; ed. tedesche: Stuttgart 1953, 1955, 1961, Zurich 1961; ed. svedese: Stockholm 1958; ed. spagnola: Barcelona 1960; ed. polacca: Warszava 1963; ed. ceca: Praha 1969; ed. giapponese: Tokyo 1970; ed. rumena: Bucureṣti 1975).
Le ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] international, Rouen 1985", Sigmaringen 1989, pp. 282-294; Millenum. Historia i art de l'església catalana, cat., Barcelona 1989; E. Taburet-Delahaye, L'orfèvrerie gothique au musée de Cluny, Paris 1989; Y. Ikonomaki-Papadopulos, Church Metalwork ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] Casciano Val di Pesa 1932, pp. 207 s., 259, 263, 294; J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados par el emperador Carlos V, Barcelona 1943, pp. 53, 63, 50, 82 ss.; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955, I ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...