Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , F. Barca, Soveria Mannelli 2002.
A. Palacio, Diálogo y cooperación en el Mediterráneo. Una propuesta desde Europa, Barcelona 2003.
Geschichtsregionen. Concept and critique, ed. S. Troebst, «European review of history – Revue européenne d’histoire ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] Cfr. A. Marcone, Lattanzio e Costantino, Atti del Convegno Constantinus. The First Christian Emperor? Religion and Politics in the Fourth Century (Barcelona-Tarragona 20-24 March 2012), in corso di stampa.
27 Eus., h.e. IX 4,2 (cfr. anche Lact., mort ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] et le «dossier du donatisme», in ¿Constantinus, el primer emperador cristià? Religió i política en el siglo IV, Actes del Congrés internacional (Barcelona, Tarragona 20-24 de març de 2012), ed. por J. Vilella, in corso di stampa.
21 Eus., h.e. X 5,15 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] …, Torino 1957 p. 98; Id., Diari di lavoro 2, Torino 1976, p. 127; A. Ballesteros y Beretta, Historia de España…, VI, Barcelona 1961, p. 694; F. Ritzu, Bibl. della collana Palatina di drammi, in Studi secenteschi, II (1961), pp. 303 s., 308; R ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] , «Water International», 33, 4, pp. 451-463.
E. Ferragina (2010) The Water Issue in the Mediterranean, «10 Papers for Barcelona 2010», 8, pp. 53-77.
E. Ferragina (2011) Water Sector Cooperation, «1st EUROMED Survey of Experts and Actors», Institut ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] maestri contemporanei; l’ETH (Eidgenössische Technische Hochschule) di Zurigo; l’ETSAB (Escola Técnica Superior d’Arquitectura de Barcelona): si tratta di centri di formazione e ricerca che continuano a suscitare interesse tra gli addetti ai lavori ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] , Lo sviluppo della dottrina sui poteri della chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo, ivi-Freiburg-Basel-Barcelona-Wien 1964, ad indicem, in partic. pp. 59-62;
H. Jedin, Il Concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-88 ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] . 193-233.
Id., La tomba di s. Callisto sull'Aurelia antica, in Atti dell'VIII Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Barcelona 1969), Città del Vaticano 1972, pp. 367-72.
G.N. Verrando, La passio Callisti e il santuario della via Aurelia ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Tristram, The Roof-Painting at Dädesjö, Sweden, BurlM 31, 1917, pp. 111-116; J.F. Rafols, Techumbres y artesonados españoles, Barcelona-Buenos Aires 1926; G.B. Giovenale, La basilica di S. Maria in Cosmedin (Monografie sulle chiese di Roma, 2), Roma ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] Guājar Faragüit (Los Guájares, Granada, Spain) and Castellitx, Aubenya and Biniatró (Balearic Islands) VII H. / XIII Century A.D., Barcelona 1995; H. Kirchner, La construcció de l'espai pagès: les valls de Bunyola, Orient, Coanegra i Alaró a Mayūrqa ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...