Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] Paris 1910.
Buttimer, A., Values in geography, Washington 1974.
Capel, H., Filosofía y ciencia en la geografía contemporánea, Barcelona 1981 (tr. it.: Filosofia e scienza nella geografia contemporanea, Milano 1987).
Celant, A., Vallega, A. (a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] “Discorso intorno a la stella” di Giuseppe Valdagno, ms. Ambrosiana R 95 sup.), in Novas y cometas entre 1572 y 1618: entre revolución cosmológica y expectativas de renovación política y religiosa, a cura di M.Á. Granada, Barcelona 2012, pp. 43-93. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Tresor politique, Paris 1611). Dei soli Fondamenti dette la traduzione spagnola Joachin Setanti nei suoi Frutos de historia, Barcelona 1610 (cc. 71v-97v). Amplissima fu la diffusione manoscritta dei singoli scritti e non sempre con diretta dipendenza ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] 's analogy of names, in New Scholasticism, LVI (1982), pp. 51 -79; E. Forment Giralt, Persona y modo substancial, Barcelona 1983, ad Ind.; J. Belda Plans, Cayetano, y la controversia sobre la immortalidad del alma humana, in Scripta theologica, XVI ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] mit Melodie in Katalonien, "Zeitschrift für Romanische Philologie", 118, 2002, pp. 430-440; J. De Riquer, con la collaborazione di M. Gómez Muntané, Las canciones de Sant Joan de les Abadesses. Estudio y edición filológica y musical, Barcelona 2003. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] según la documentación de Mari, in: Mitología y religión del Oriente antiguo, obra colectiva editada por G. del Olmo Lete, Barcelona, Editorial Ausa, 1993-; v. II, 1.: Mander P. - Durand J.M., Semitas occidentales (Ebla, Mari), 1995, pp. 125-533 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Utrecht, W. de Haan, 1953) e ancora in italiano (2 voll., Firenze, Sansoni - London, Phaidon, 1954), in spagnolo (Barcelona, Argos, 1954), in giapponese (Tokio, Shinchosha, 1961) e in russo (Moskwa, Izdatel'stvo Iskusskvo, 1965).
Gli elenchi di opere ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] ); L. Formisano, E ci chiamavano in lor lingua ‘carabi’: l’insegnamento di A. V., in Studia in honorem prof. M. de Riquer, IV, Barcelona 1991, pp. 411-438; A. V.: la vita e i viaggi, a cura di L. Formisano et al., Firenze 1991 (in partic. S. Gentile ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] 510-555, 922-980; W. Ewald, Siegelkunde, München 1914 (rist. 1969); F. de Sagarra, Sigilografía catalana, 3 voll., Barcelona 1915-1932; A. Coulon, Eléments de sigillographie ecclésiastique française, in V. Carrière, Introduction aux études d'histoire ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] ; A. Romualdi, Populonia in età ellenistica, in J. Remesal (ed.), La presencia de material etrusco en la Penìnsula Ibèrica. Barcelona 1990, Barcellona 1991, pp. 77-81; ead., Terrecotte da Populonia, in La coroplastica templare etrusca fra il IV e il ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...