Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...]
A. Iglesia Ferreirós, Del 'mare internum' al 'mare Mediterraneum': su 'ius maritimum', in Un mar de leyes. De Jaime I a Lepanto, Exposición, del 4 de diciembre de 2008 al 15 de febrero de 2009, a cura di D. Durán i Duelt, Barcelona 2008, pp. 185-94. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] d'archéologie et d'histoire,XLV(194), pp. 253 s.; S. Puiy y Puiy, Pedro de Luna, ultimo papa de Aviñon (1387-1430), Barcelona 1920, pp. 163, 178; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] 2000, 66 (Supplementum), pp. 86 e segg.
M. Talamanca, Vittorio Scialoja, in Juristas universales, ed. R. Domingo, 3° vol., Madrid-Barcelona 2004, pp. 672-77 (con bibl. prec.).
F. Cipriani, Scritti in onore dei Patres, Milano 2006, in partic. pp. 23 e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] . Γραφης και πηγες 6000 χρονων, Thessaloniki 1997, pp. 70-77.
A. Guiglia Guidobaldi, Tesalónica, in M. Mayer - I. Rodà (edd.), Ciudades Antiguas del Mediterráneo, Barcelona 1998, pp. 194-97.
G. Velènis, Τα τειχη της Θεσσαλονικης, Thessaloniki 1998. ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] comica, da Storia naturale dei giganti, 2007, a Il pensatore solitario, 2015), ad Aldo Busi, con El especialista de Barcelona (2012), scatenato contro l’ottusità di un mondo che frana senza nessuna coscienza di sé stesso.
Nell’ambito della poesia è ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] (1960, 2 voll.), ivi.
Spagna
Barcellona: F. Miquell Rosell, Inventario general de manuscritos de la Biblioteca Universitaria de Barcelona, Madrid 1959-61; Madrid: Inventario general de manuscritos de la Biblioteca Nacional, ivi, I (1953) segg.
Stati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] fondo nella società spagnola.
Il fiorire del nuovo design spagnolo può farsi coincidere con la creazione nel 1973 del Barcelona Centro de Diseño (BCD), nato con l'appoggio di alcune istituzioni finanziarie catalane che ne comprendono l'interesse per ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] , faceva progetti per la sistemazione urbanistica della capitale, costruiva i begli edifici conosciuti col nome di "Hotel Bella Barcelona" e "Palacio de Gobierno", che presentano una certa somiglianza coi palazzi del Palladio e dello Scamozzi, e la ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , C. Martínez, Arquitectura en Colombia, 1538-1951, Bogotá 1951; F. Bullrich, Nuevos caminos de la arquitectura Latino-americana, Barcelona 1969; R. Salmona, Ideas y obras de un arquitecto colombiano, in Cuadernos Summa, Nueva Visión, 2-3 (Buenos ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] , 58, pp. 817-35.
Neophyti I. Targum Palestinense ms de la Biblioteca Vaticana, a cura di A. Díez Macho, 5 voll., Madrid-Barcelona 1968-78.
The Greek New Testament, ed. B. e K. Aland, M. Black et al., Stuttgart 1969, 1993⁴.
Vetus Testamentum Syriace ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...