CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] V, Bologna 1916, pp. 115 ss., 178-82; S. Puig y Puig, Episcopologio barcelonés: Don Pedro de Luna, último Papa de Avignon, Barcelona 1920, passim;F. Baron, Le cardinal Pierre de Foix le Vieux et ses Légations, in La France franciscaine, III(1920), pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Rinascimento, Bologna 1940, ad Indicem; J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emp. Carlos V en el reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 80 ss., 146, 219; P. Pieri, La guerra franco-spagnuola..., in Arch. stor. per le prov. nap., n. s ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] modern European cinema, London 1976.
J.E. Monteverde, E. Raimbau, C. Torriero, Los 'nuevos cines' europeos, 1955-1970, Barcelona 1987.
The culture of reconstruction ‒ European literature, thought, and film, 1945-1950, ed. N. Hewitt, New York 1989.
P ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] in Max Planck Encyclopedia of Public International Law, 2014; Fontanel, J., Organisations économiques internationales, Paris-New York-Barcelona, 1981; Jessup, P.C., Procedure by Consensus: Silence Give Consent, in Il processo internazionale. Studi in ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] Fiocco, Teatro universale dai Naturalismo ai giorni nostri,Bologna 1963, pp. 235-244; J. G. Zamora, Historia del teatro contemporaneo,II,Barcelona 1961, pp. XXXV, 260-282; G. Rizzo, Regression-progression in U. B.'s drama,in Tulane Drama Review,vol.8 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] 315-322); J.C. Brasas Egido - E. Catello, Un ‘San Jorge’ de plata napolitano en el Museo de Artes Decorativas de Barcelona, in Napoli nobilissima, s. 3, XXIV (1985), pp. 199-203; G. Amirante, Architettura napoletana tra Seicento e Settecento. L’opera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] de l'arithmétique élémentaire à l'université de Paris aux XIIIe et XIVe siècles, in: Homenaje a Millás-Vallicrosa, Barcelona, Consejo superior de investigaciones científicas, 1954-1956, 2 v.; v. I, 1954, pp. 93-124.
‒ 1975: Beaujouan, Guy, Réflexions ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] ., LXXVI (1939), pp. 401 s., 404; A. Ballestreros Beretta, Cristóbal Colón y el descubrimiento de America, in Historia de America, IV, Barcelona-Buenos Ayres 1945, pp. 185-190, 192, 195 s., 198-202, 206, 225, 360; A. Cappellini, La casa paterna di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] , LXV (1940), pp. 285-287; Documentos sobre relaciones internacionales de los Reyes Catolicos, II, 1484-1487, a cura di A. De la Torre, Barcelona 1950, pp. 146, 158, 537; Legaciones y nunciaturas en España de 1466 a 1521, I, 1466-1486, a cura di J.F ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] 1586, pp. 169-179; F. Colín - P. Pastells, Labor evangélica de los obreros de la Compañía de Jesús en las Islas Filipinas, I, Barcelona 1900, ad ind.; Opere storiche, cit., II, pp. 396-408, 410-424, 434 s., 446-450; Fonti Ricciane, cit., passim. Sul ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...