Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] che il diritto internazionale generale resta ancorato al dictum della Corte Internazionale di Giustizia del caso della Barcelona Traction (ICJ, Belgio c. Spagna, 1970) secondo cui la protezione diplomatica di una società commerciale dotata di ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] 50, 1974, pp. 319-342; J. Vigué, Les esglésies romàniques catalanes de planta circular i triangular (Art romànic, 3), Barcelona 1975, pp. 17-54; A. Ambrosi, Architettura dei crociati in Puglia. Il Santo Sepolcro di Barletta, Bari 1976; R. Will ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] , D., La democrazia ha un futuro?, in "Mondoperaio", 2003, n. 2, pp. 87-92.
Giner, S., Carta sobre la democracia, Barcelona: Ariel, 1996 (tr. it.: Le ragioni della democrazia, Roma-Bari: Laterza 1999).
Grossman, L., The electronic republic, New York ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Carlo V, Napoli 1961, p. 26; M. Van Durme, Elcardinal Granvela (1517-1586). Imperio y revoluciòn bajo Carlos V y Felipe II, Barcelona 1957, pp. 10, 147, 152; E. Poleggi, Il palazzo di A. D. all'Acquasola - Genova (1541-1543), in Palladio, VII (195 7 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , pp. 2, 12 ss., 16, 19; A. Ballestreros Beretta, Cristóbal Colón y el descubrim. de América, in Hist. de América, IV, Barcelona- Buenos Aires 1945, pp. 55-76; E. Jos, El diario de Colón: su fundam. autenticidad, in Studi colombiani, II, Genova 1951 ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] , Torino 1952, pp. 319, 612; S. Sobrequés i Vidal - J. Sobrequés i Callicó, La guerra civil catalana del segle XV, II, Barcelona 1973, pp. 168, 172 s.; J. Schneider, Campobasso en Lorraine, in Pais Lorrain, LVIII (1981), pp. 5-24; B. Figliuolo, Il ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] , Santiago de Compostela 1993.
Letteratura critica. - M. Murguía, Galicia. Sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcelona 1884; A. López Ferreiro, Historia de la Santa Apostólica y Metropolitana Iglesia de Santiago de Compostela, 11 voll ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] RIS2, 32.1, 1907-1910; De València a Roma. Cartes triades dels Borja, a cura di M. Batllori, prefazione di M. Prats, Barcelona 1998; G. Fantaguzzi, Caos, a cura di M.A. Pistocchi, Roma 2012.
Per gli studi critici si vedano: E. Alvisi, Cesare Borgia ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] M. de Pobladura, I, Roma 1964, pp. 1-33 (vedi anche J. Cambell, Glanes franciscaines. La seconde compilation de Barcelone (Barcelona,Bibl. Centr., cód. 665), in Archivo ibero-americano, XXV [1965], pp. 229, 243). Per quanto riguarda l'Introductorius ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Panigada, Bari 1929, III, V, ad Indicem; J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emp. Carlos V en el Reino de Napoles, Barcelona 1943, pp. XII, 54, 82 s., 200, 202; L. Santoro, La sped. di Lautrec, a cura di T. Pedio, Galatina 1972, pp ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...