URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] statistics in OECD Countries, Parigi 1988; United Nations Population Fund, Cities, Institut d'Estudies Metropolitans de Barcelona, 1988; M. Castells, The informational city, Oxford 1989; DATAR, Reclus, Les villes ''Européennes'', Documentation Frana ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] 'architettura europea e la sua crisi, Torino 1999.
M. Ruano, Ecourbanism. Sustainable human settlements: 60 case studies, Barcelona 1999.
Progettazione assistita dal computer
di Roberto de Rubertis
Si definisce così qualsiasi atto di previsione dell ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] Madrid, quelle di Barcellona e di Valencia e soprattutto le eccellenti società corali fra cui primeggiano l'Orfeó Catalá di Barcelona, l'Orfeón Bilbaino, l'Orfeón Pamplones, la società Euterpe di Barcellona, la corale Micalet di Valencia e le molte ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] e il nuovo giornale falangista Arriba, fondato nel 1939. A Barcellona, oltre ai vecchi La Vanguardia Española e Diario di Barcelona, ha iniziato le pubblicazioni, dal 1941, il quotidiano falangista La Prensa. L'antica agenzia di stampa Fabra è stata ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] di guardare la realtà.
bibliografia
M.J. Ragué-Arias, El teatro de fin de milenio en España (de 1975 hasta hoy), Barcelona 1996.
Ínsula, 1999, 630, nr. monografico: Poetas españolas en el fin de siglo.
Ínsula, 2000, 641, nr. monografico: La nueva ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] , ed. C.L. Redman, Binghamton (N.Y.) 1989.
M. Riu Riu, L'arqueologìa medieval a Catalunya, Sant Cugart del Valles (Barcelona) 1989.
N. Edwards, The archaeology of early medieval Ireland, London 1990.
K. Randsborg, The first millennium A.D. in Europe ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] , Arles 2009; In favour of public space. Ten years of the European prize for urban public space, ed. M. Anglès, Barcelona 2010; Paesaggi fatti ad arte, a cura di A. Bertagna, Macerata 2010; P. Jodidio, Landscape. Architecture now!, Köln 2012; A ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] numérique, Paris 2010 (trad. it. Roma 2011); J. Fontcuberta, La cámara de Pandora. La fotografi@ después de la fotografía, Barcelona 2010 (trad. it. Roma 2012); G. D’Autilia, Storia della fotografia in Italia, dal 1839 a oggi, Torino 2012; G ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] multimediale della comunicazione?, Bologna 1996.
Lèxic i neologia, a cura di M.T. Cabré, J. Freixa, E. Solé, Barcelona 2002.
J. Pruvost, J.-Fr. Sablayrolles, Les néologismes, Paris 2003.
Innovazione lessicale e terminologie specialistiche, a cura di ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] du Pape (di E. Dublanchy), col. 1687; sul governo di A. in Spagna, A. M. Albareda, Adrià VI i els conselles de Barcelona 1522, in Analecta sacra Tarraconensia, XI (1935), pp. 235-249; sull'elezione, su alcuni aspetti del pontificato di A., sui suoi ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...