BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] , Farinelli chanteur des rois, Paris 1943; N. A. Solar Quintes, Nuevas aportaciónes a la biogr. de C. B., in Anuario musical, III, Barcelona 1948, pp. 187-204; A. De Angelis, Il Teatro Alibert o Delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, pp. 68 s.; P ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] de F. S., Madrid 2004; J.T. Martín de Agar, F. S., in Juristas universales, diretto da R. Domingo, III, Madrid-Barcelona 2004, pp. 702-706; G.B. Varnier, Cultura giuridica e costruzione dello Stato nazionale. Il contributo di F. S. (1858-1942) al ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] . Conservatorio di musica di S. Pietro a Majella, Parma 1934, pp. 257, 549; J. Subirá, Historia de la música teatral en España, Barcelona 1945, pp. 103, 105 s.; R. Kirkpatrick, D. Scarlatti, New York 1953, pp. 110-112; A. Mondolfi, G.B. M., musicista ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] Lateranense, Roma 1963, p. 420; D. Benavides, El fracaso social del catolicismo español. Arboleya-Martínez, 1870-1951, Barcelona 1973; V. Cárcel Ortí, Benedicto XV y el catolicismo social español, in Analecta Sacra Tarraconensia, 1990, n. 63 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] XIV bis, Roma 1929, pp. 85-88; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, II, Barcelona 1956, nn. 377, 391, 392, 394, 395; Documenti inediti relativi ai rapporti economici fra la Sardegna e Pisa nel Medioevo, I, a ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] 1907 (novelle illustranti la vita dei bassifondi di Marsiglia; tradotte anche in spagnolo con il titolo Los Vencidos, Barcelona-Buenos Ayres 1909); L'assassinio di Francisco Ferrer y Guardia, Genova 1909; La nuova Israele, Piacenza 1909 (romanzo ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] a cura di G. Favati, Genova 1970, pp. 140 ss.; M. de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, I, Barcelona 1975, pp. 584 s.; A. Roncaglia, De quibusdam provincialibus translatis in lingua nostra, in Letteratura critica. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] doganali romani. 1445-1485, Roma 2007, ad ind.; M.E. Soldani, Uomini d’affari e mercanti toscani nella Barcellona del Quattrocento, Barcelona 2010, pp. 123, 288, 520 s.; I. Ait, La clientela del banco Spannocchi di Roma da un inedito ‘conto corrente ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] ., p. 263; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 190; App., p. 84; Diccionario de la musica Labor, I, Barcelona 1954, p. 749; Encicl. dello spett, IV, coll. 843 s. (anche per Alberto); Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 324; Diz ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] . O. da P. e i suoi consilia, Milano 2000; Juristas universales, a cura di R. Domingo, I, Juristas antiguos, Madrid-Barcelona 2004, pp. 498 s.; M. Conetti, Il testamento di O. (Avignone 1334), in Cahiers Adriana Petacchi. Quaderni di studi storici ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...