SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] cura di G. Mollat, Paris 1962-1965, ad ind.; Diplomatario del cardenal Gil de Albornoz. Cancillería pontificia (1351-1353), Barcelona 1976, ad indicem.
F. Ballarini, Compendio delle croniche della città di Como, Como 1619 (ed. anast. Bologna 1968), p ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] geográfico, Madrid 1865; J.M. Quadrado, España: sus monumentos y artes, su naturaleza e historia: Valladolid, Palencia y Zamora, Barcelona 1885; L. Torres Balbás, Los cimborrios de Zamora, Salamanca y Toro, Arquitectura 4, 1922, pp. 137-153; M. Gómez ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] , discipline e riforme dell'antico Studio bolognese, Piacenza 1876, p. 143; L. G. Figuier, La ciencia y sus hombres, II, Barcelona 1880, pp. 1040-1042; L. Levati, I biennalidi Genova, II, Genova 1930, ad nomen; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] , in Homenaje a Johannes Vincke, I, Madrid 1962, pp. 135-149; J. Vives, Concilios Visigóticos e Hispano-Romanos, Barcelona-Madrid 1963; E. Panofsky, Tomb Sculpture, London 1964; C. Sánchez Doncel, La catedral de Sigüenza, Madrid 1964; F. Chueca ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] de Galeno, in Actes de la I Trobada Internacional d’Estudis sobre Arnau de Vilanova, a cura J. Perarnau, II, Barcelona 1995, pp. 39-41; F. Salmón, Technologies of authority in the medical classroom in the thirteenth and fourteenth centuries, in ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] 2014, pp. 453-492.
Tra le registrazioni musicali: T. P.: Concert baroque à la Cité Interdite (XVIII-21 Musique des Lumières, dir. J.-Ch. Frisch). Paris 1996; T. P.: Sonate (Sirocco Ensemble), Vienna 2011; La Nao de China (La Folía), Barcelona 2010. ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] cit., XVI); Id., Les feudistes (XIIe-XVe s.), in El dret comù i Catalunya. Actes del IIon Simposi internacional… 1991, Barcelona 1992, pp. 67-139; R. Del Gratta, Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienza giuridica dal Medioevo all'Età Moderna ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] de Extremadura, a cura di S. Andrés Ordax, Salamanca 1986; S. Andrés Ordax, Cáceres, patrimonio de la Humanidad, Barcelona 1987; P. Mogollón Cano-Cortés, El mudéjar en Extremadura, Salamanca 1987; A. Navareño Mateos, Arquitectura militar de la Orden ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] 1979, pp. 224, 234, 719; Diplomatario del Cardenal Gil de Albornoz. Cancillería pontificia (1354-1356), II, a cura di J. Trenchs Odena, Barcelona 1981, pp. 91-93, 118-120, 165-167, 244-246, 266, 302; Urbain V. Lettres communes, VIII, a cura di M ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] 128 s., 132; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 307-310, 312-324; M. M. Costa, B. D., in Gran encicl. catalana, VI, Barcelona 1974, sub voce; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, II, (1355-60), Padova 1976, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...