BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] e E. Valenzani, Roma 1943, pp. 163 s., nn. 1244-1247; A. Palau y Dulcet, Manual del librero hispanoamericano, IL Barcelona 1949, p. 61; N. D. Evola, Fra Filippo Barberi cronista e filosofo siciliano del sec. XV, in Miscellanea di studi in ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] ., Hist. soc. Jésu, III(1934), pp. 285, 287, 295; J. March, El restaurador de la Companía de Jesús: José Pignatelli, II, Barcelona 1935, pp. 245-247, 357-359, 514 e passim; J. Schmidlin, Histoire des Papes de l'époque contemporaine, I, 1, Paris-Lyon ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] canonizzazione, Roma 1727; Acta sanctorum Iunii, IV, Venetiis 1743, pp. 847-1169; F. Fita, S. Luis Gonzaga en Madrid, Zaragoza y Barcelona, in Boletín de la Real Academia de la historia, XVII (1890), pp. 249-264; Id., S. Luis Gonzaga en Zaragoza y ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] , Provincia de Gaceres, Madrid 1924, I, pp. 257-264; M. Górnez Moreno y Gonzáles, La escultura del Renacimiento en España, Barcelona 1931, pp. 75 s. nota 58; A. Gallego Burin, Documentos relativos al entallador y vidriero Juan del Campo, in Cuadernos ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] , Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, Berlin 1930-1934; A.K. Porter, La escultura románica en España, Barcelona 1932, p. 44; R. del Arco, Huesca, in Catálogo monumental de España, VII, Madrid 1942; M. Chamoso, Sobre ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] (1941), p. 71; J. Rubio, Alfons el Magnanim... i Daniel Florentino, Leonardo da Bisuccio i Donatello, in Misc. Puig iCadafalch, I, Barcelona 1947, p. 29; L. Coletti, IlMaestro degli Innocenti, in Arte veneta, II (1948), p. 36; W. Paatz-E. Paatz, Die ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] i Estat durant la Segona República espanyola, 1931-1936. Arxiu Vidal i Barraquer, a cura di M. Battlori - V.M. Arbeloa, I-IV, Barcelona 1971-1991; La II República y la Guerra civil en el Archivo secreto vaticano, a cura di V. Cárcel Ortí, I, 1 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] (1971), pp. 3-77; Diplomatario del Cardenal Gil de Albornoz: Cancilleria Pontificia, 1354-1356, a cura di J. Trenchs Odena, III, Barcelona 1981, pp. 583-585; S. Bernicoli, Tesoretto, a cura di U. Zaccarini, Ravenna 1999, pp. 46, 68, 100, 171, 196; M ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] pp. 8 s., 24, 63, 65-69, 75, 83, 85; A. Ballestreros Beretta, Cristóbal Colón y el descubrim. de America, in Hist. de America, Barcelona-Buenos Ayres 1945, IV, pp. 189, 193, 202, 419; V, pp. 166 ss., 231, 249 ss., 255 s., 263 s., 270, 278, 311, 336 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] ., VIII (1891), p. 502; Documentos de tema español.. en el archivo de estado de Viena, a cura di P. Voltes, I, Barcelona 1965, pp. 223, 234; Colección de documentos inéditos para la historia de España, LIV, Madrid 1969, pp. 249 s.; De bello bohemico ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...