PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] manuscripto Dertusensi textum genuinum complectens hactenus ex parte ineditum Pandulphi scriptoris pontificii, a cura di I.M. March, Barcelona 1925, pp. 165, 205; Landolfo di San Paolo, Liber historiarum Mediolanensis urbis, a cura di C. Castiglioni ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] informazione in J. March, El restaurador de la Compañia de Jesús beato J. Pignatelli y su tiempo, I-II, Barcelona 1935, I, pp. III-LII. In particolare, lettere autografe si trovano a Roma nell’Arch. della postulazione generale della Compagnia ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] , «Este es vuestro Carlos, este es vuestro Rey»: representation of political propaganda in musical life at the Habsburg court in Barcelona during the war of Spanish succession (1705-1713), in Music in art, XLII (2017), pp. 98 s., 106). Il violoncello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] i Taberner con ocasión del centerio de su nascimiento, 10° vol., Historia del derecho privado, a cura di M.J. Peláez, Barcelona 1989, pp. 2867-92.
N. Sarti, Un giurista tra Azzone e Accursio. Iacopo di Balduino (...1210-1235) e il suo "Libellus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] H. Weaver, Oxford 1908, pp. 12, 20; Liber pontificalis prout extat in codice manuscripto Dertusensi, a cura di K.M. March, Barcelona 1925, pp. 165, 176 ss., 195, 208; Guilelmus Malmesbiriensis, Historia novella, a cura di K.R. Potter, London 1955, pp ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] Cavanna, I, Milano 2003, pp. 655-712; M. Serrano-Vicente, Jacopo M. (1532-1607), in Juristas universales, a cura di R. Domingo, II, Juristas modernos. Siglos XVI al XVIII: de Zasio a Savigny, Madrid-Barcelona 2004, pp. 78, 248-250.
C. Valsecchi ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] nell’Italia unitaria, Roma 2004; S. Niccolai, Sergio Panunzio, in Juristas universales, a cura di R. Domingo, IV, Madrid-Barcelona 2004, pp. 131 ss.; A. Somma, I giuristi e l’asse culturale Roma-Berlino. Economia e politica nel diritto fascista e ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), pp. 109 s.; A. Arribas Palau, La conquistade Cerdeña por Jaime II de Aragón, Barcelona 1952, ad Indicem; V. Salavert y Roca, Giovanna diGallura, il suo matrimonio e la politica sarda diGiacomo II d'Aragona, in ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] , Su un contrasto tra feudatari in Sardegna nei primissimi tempi della dominazione aragonese, Cagliari 1972; Gran Enciclopèdia Catalana, XI, Barcelona 1978, pp. 449-451; A.A. Di Graziano, Note e documenti per la storia di Alcamo nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] albori del concetto di Diritto comune in Italia (sec. XII-XIII), in El dret comú i Catalunya. Actes del VIII simposi internacional, Barcelona 1999, pp. 173-195; M. Bellomo, Società e diritto nell'Italia medievale e moderna, Roma 2002, pp. 235-242. ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...