QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] , London-New York 2004; P.M. Bocchi, Mondo queer. Cinema e militanza gay, Torino 2005; J. García Rodríguez, El celuloide rosa, Barcelona 2008; B. Ruby Rich, New queer cinema. The director’s cut, Durham-London 2013; Cinema e cultura queer, a cura di A ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] -New York 1996.
The tourist image, ed. T. Selwyn, Chichester-New York 1996.
A. Santana, Antropología y turismo, Barcelona 1997.
A. Simonicca, Antropologia del turismo, Roma 1997.
T. Edensor, Tourists at the Taj, London-New York 1998.
Tourism ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] de historia árabe-española, Saragozza 1903; S. Sanpere y Miquel, La reconquista de Zaragoza, in Boletín de la R. Academia de Barcelona, II (1903-04); A. Jiménez Soler, Las alteraciones de Aragón en tiempo de Felipe II, Saragozza 1916; C. Riba García ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO.
Rita Castellani
– Evoluzione del concetto di sviluppo, modelli e indicatori. Estensione del la sostenibilità dello sviluppo. Bibliografia. Webgrafia
Nella letteratura economica, [...] A short history of the Washington consensus, CIDOB Conference from the Washington Consensus towards a new global governance, Barcelona 2004, http://www.iie.com/publications/papers/williamson0904-2.pdf (23 settembre 2015); W. Easterly, R. Levine, The ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] a los alumnos de la escuela primaria y de enseñanza media elemental Y a la orientación metodológica del profesorado, a Barcelona, Madrid, Buenos Aires, in Mexico, Montevideo, nel 1963). Nel 1984 pubblicò per La Nuova Italia con Daniela Valenti ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] Venanzio Todesco illustrò e poi pubblicò dal ms. ambrosiano la versione catalana della Queste del saint Graal (Barcelona 1917).
Alla letteratura italiana soprattutto medievale e cavalleresca il C. si volse, diversamente dal Canello, con interessi ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] della feudalità siciliana, 1282-1390, Palermo 2006, pp. 302 s.; J. Miret i Sans, Itinerari de Jaume I..., ed. anast., Barcelona 2007 (I ed. 1918), p. 303; B. Capasso, Historia diplomatica Regni Siciliae ab anno 1250 ad annum 1266, nuova ed. a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] A. Zábala, Madrid 1984; La expedición Malaspina: 1789-1794, Diario general del viaje, I-II, a cura di R. Cerezo Martínez, Barcelona 1990; The Malaspina expedition, 1789-1794. The journal of the voyage by Alejandro Malaspina, a cura di A. David et al ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] Perier, presidente del Consiglio di ministri: estratta dalla Tribuna, s.l. 1831; Deuda española y medios de estinguirla, Barcelona 1841; Mémoires justificatifs d’un proscrit, Genève 1853.
Fonti e Bibl.: Madrid, Archivo histórico nacional, Fondo María ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] Intendiamo riferirci alle conferenze sulle onde nei liquidi tenute nel 1921 all’Institut d’estudis catalans di Barcelona (poi raccolte in Questioni di meccanica classica e relativista, 1924) e soprattutto al celebre articolo Détermination rigoureuse ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...