GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] grande ammiraglio di Spagna, in Nuova Antologia, 1° nov. 1909 (poi in Id., Scritti, Roma 1935, pp. 3-14); J. Baeza, Los héroes de Trafalgar, Barcelona 1930, passim; V. Sborni, L'ammiraglio F. G. (1756-1806), Roma 1935; Enc. Italiana, XVII, pp. 767 s. ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] with the map: the Rosselli map of the world, 1508 ca., in Plantejaments i objectius d’una història universal de la cartografia, Barcelona 2001, pp. 71-90; S. Gentile, Umanesimo e cartografia: Tolomeo nel secolo XV, in La cartografia europea tra primo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] 39, 87 s., 91, 97, 99, 109, 119-122, 125, 129 s.; J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V…, Barcelona 1943, p. 83; F. Sassetti, Vita di Francesco Ferrucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, pp. 488, 527, 545 s., 579 ...
Leggi Tutto
Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] -119; R. Quatrefages, La revolución militar moderna. El crisol español, Madrid 1996; J.E. Ruiz-Domènec, El Gran Capitán, Barcelona 2002 (trad. it. Il gran capitano. Ritratto di un’epoca, Torino 2008); G. Barbuto, Il Gran Capitano nelle opere maggiori ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] , Livorno 1903; Tratado teorico practico de esgrima de espada. Con la colaboracion de su discipulo el profesor Domingo Bedonni, Barcelona-Buenos Aires 1905 (un best seller di scherma fino al 1931); Trattato di spada e sciabola, Milano 1931; Historia ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] .; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, p. 436; J. Tribó, Annals 1847-1897 del Gran Teatre del Liceu, Barcelona 2004, p. 240; G. Kreuzer, F. S., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIV, Kassel 2005, coll. 1378 ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] séculos XV e XVI, Lisboa 1935, pp. 207-236; J. Rey Pastor - E. García Camarero, La cartografía mallorquina, Madrid 1960, pp. 101-118; V. Rosselló Verger, Portolans procedents de colleccions espanyoles (catal.), Barcelona 1995, pp. 126-130, 143-149. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] «Digestive and liver disease», 2010, 42, pp. 642-49; A. Vitale, R. Ramirez Morales, G. Zanus et al., Barcelona clinic liver cancer staging and transplant survival benefit for patients with hepatocellular carcinoma: a multicentre, cohort study, «The ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] criminal law. An essay in legal epistemology, Cambridge 2006; J. Ferrer Beltrán, La valoración racional de la prueba, Madrid-Barcelona-Buenos Aires 2007; D. Marconi, Per la verità. Relativismo e filosofia, Torino 2007; M. Taruffo, La semplice verità ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] , Bari 1917. - Per la regina cfr. A. Jiménez Soler, Retrato historico de la reina doña Maria de Castilla, in Bul. de la R. Acad. de Buenas Letras de Barcelona, I (1901-02). - Per Lucrezia d'Alagno, B. Croce, Storie e leggende napoletane, Bari 1919. ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...