PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] Pontificalis prout extat in codice manuscripto Dertusensi textum genuinum complectens hactenus ex parte ineditum Pandulphi scriptoris pontificii, Barcelona 1925; P.F. Palumbo, Lo scisma del MCXXX. I precedenti, la vicenda romana e le ripercussioni ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] del Cinquecento, Firenze 1939, p. 62; J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 45-46; G. Coniglio, Il Regno di Napoli sotto Carlo V, Napoli 1951, pp. 210-242; A. Mercati ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] al Vespro, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale. Atti del Convegno…, Barcelona… 1997, a cura di R. Arqués, Palermo 2000, pp. 22, 25; Hierarchia catholica, II, pp. 328, 337. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] papst Klemens' XI. (1714-1721), Wien 1967, pp. 41-65; J.M. Marquès Planagumà, Las instrucciones de la Nunciatura de Barcelona (1710-1713), in Anthologica annua, XXIV-XXV (1977-78), pp. 681-802; R. Ago, Carriere e clientele nella Roma barocca, Roma ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] , pp. 418 s.; A.M. Sandulli - A. Sandulli jr., A.M. S., in Juristas universales, a cargo de R. Domingo, IV, Madrid-Barcelona 2004, pp. 651-654; A.M. S. 1915-1984. Attualità del pensiero giuridico del Maestro, Milano 2004 (e ivi il citato saggio di A ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] , 141, 144, 153, 159, 162, 164 s., 170, 174, 176-178, 187-189, 205 s.; S. Sobrequés i Vidal, Els barons de Catalunya, Barcelona 1957, pp. 116 s., 135, 270; M. Mallett, Mercenaries and their Masters. Warfare in Renaissance Italy, London 1974, p. 47. ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] para la historia de España, CIX, Madrid 1894, pp. 157-158; A. Palau y Dulcet, Manual del librero hispanoamericano, XIII, Barcelona 1961, p. 97; A. Pérez Martín, Proles Aegidiana, III, Bolonia 1979, pp. 1287-1288; G. Galasso, Napoli spagnola dopo ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] 214-219 n. 108; Chronique de Morée, a cura di J. Longnon, Paris 1911, pp. 1, 404 s.; A. Rubió i Lluch, Diplomatari de l'Oriente catalá, Barcelona 1947, pp. 130 s. n. CVII, 132-134 n. CIX, 141-144 n. CXVI, 162 s. n. CXXXII, 196-200 n. CLIII, 222-224 n ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] - Urbs Ecclesiae. Roma fra la tarda antichità e l’alto Medioevo, in Sedes regiae, a cura di G. Ripoll - J.M. Gurt, Barcelona 2000, pp. 93 s.; G. Jenal, Severinus, in Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg im Breisgau 2006, pp. 501 s.; L ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] Sans, Itinerario del Rey Alfonso I de Cataluña, II en Aragón, in " Boletín de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona " IV (1904) 259, 273, 296, 392, 399-400; Gesta Comitum Barcinonensium, a c. di L. Barrau Dihigo-J. Massó Torrents, Barcellona ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...