GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] contemporaneo.
Il G. morì a Palermo il 19 maggio 1816.
Fonti e Bibl.: M. Batllori, F. G., apologista y crítico, Barcelona 1942 (trad. catalana aggiornata in Id., Història, classicisme i filosofia al segle XVIII… [Obra completa, XI], Valencia 1998, pp ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] ab madona Constança de Sicilia, in Congreso de Historia de la Corona de Aragón dedicato al rey D. Jaime I y su epoca, I, Barcelona 1909, pp. 255, 274 s. n. 15; F. Guasco di Bisio - F. Gabotto - A. Pesce, Cartari minori, III, Torino 1912, pp. 320 s. n ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] Paróquias suevas e dioceses visigóticas, Viana do Castelo 1968; J. Vives, Inscripciones de la España cristiana y visigoda, Barcelona 1969; J. De Alarcão, Portugal romano, Lisboa 1973; J. Santos Junior, Berrões proto-históricos no nordeste de Portugal ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] , Laterza, 1987.
Campillo 1977: Campillo, Valero Domingo, Paleopatología del cráneo en Cataluña, Valencia y Baleares, Barcelona, Editorial Montblanc-Martín, 1977.
Mori 1998: Mori, Fabrizio, The great civilization of ancient Sahara. Neolithisation and ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] Terra d'Otranto, Lecce 1927, pp. 180 s.; J.E. Martínez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el Reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 151 s.; L.G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, a cura di N. Vacca, I, Lecce 1964, pp. 80 ...
Leggi Tutto
RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] 675; D. Perini, Bibliographia Augustiniana, I-II, Firenze 1931, II, pp. 111-113; F. Stegmüller, Repertorium Biblicum Medii Aevi, Barcelona 1950, II, pp. 125 s.; D. Gutierrez, Rampegolo, in Enciclopedia cattolica, X, Roma 1953, col. 517; D. Gutierrez ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] nella storia e nella civiltà americana, Bologna 1920, pp. 10-13; Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, t. XLII, Barcelona 1920, pp. 624 s.; E.C. Branchi, I navigatori genovesi sulle coste sudamericane del Pacifico nel secolo XVI, in ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] Il sirventese provenzale Felon cor et enic è in M. de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, III, Barcelona 1975, pp. 1376-1380.
Tra i pochissimi contributi specifici, quasi tutti dedicati alla biografia o alla presunta coautorialità di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] , Historia universal de la musica, Madrid 1945, p. 154; H. Anglés - J. Subirá, Catálogo musical de la Biblioteca nacional de Madrid, Barcelona 1946, I, p. 372; J. Subirá, El Teatro del Real Palacio, Madrid 1950, pp. 24, 43; U. Manferrari, Diz. music ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] i Gassó, La glòria del marbre a Montserrat. Els sepulcres renaixentistes de Joan de Aragó, Bernat de Vilamarí i Benet de Tocco, Barcelona 2012, pp. 58-76; C.J. Hernando Sánchez, El soldado político: el Gran Capitán y la Italia de los Reyes Católicos ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...