CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] . 184-193; J. M. Madurell Marmion, P. Nunyes y E. Fernandes, pintores de retablos, in Anales y Buletín de los Museos de Arte de Barcelona, I(1941-43), 3, pp.39, 46; R. C.Post, A history of Spanish painting, XII, Cambridge, Mass., 1958, pp. 493-523; C ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] et luso-brésilien 1, 1963, pp. 111-120; G. Alomar, Guillem Sagrera y la arquitectura gótica del siglo XV, Barcelona-Madrid 1970; G. Llompart, La pintura medieval mallorquina. Su entorno cultural y su iconografía, 4 voll., Palma de Mallorca 1977 ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] Ibars, Los virreyes de Cerdeña, Padova 1964, I, pp. 139-44; A. Boscolo, I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, p. 155; A. Era, Il Parlamento sardo del 1481-1485, Milano 1955, p. 256; M. M. Costa, Violant Carroç, Barcelona 1973, passim. ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] S. Gensini, San Miniato 1992, pp. 315-352; C. Marinescu, La politique orientale d’Alfonse V d’Aragon, roi de Naples, Barcelona 1994, pp. 198-200; B. Figliuolo, La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento. Ritratti di protagonisti, Udine 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] de Granada, Granada 1988.
M. Casamar (ed.), Arte islamica en Granada (Catalogo della mostra), Granada 1995.
A. Orihuela, Granada, capital del reino nazarí, in R. López Guzman (ed.), La arquitectura del Islam Occidental, Barcelona 1995, pp. 195-209. ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] la desinenza -ān in ōna (Emona) nello stesso modo come Barcino, Narbo, Olisipo furono sostituiti da Barcinona oggi Barcelona, Narbona oggi Narbonne, Olisipona oggi Lisboa. Il prestigio di Roma cagionò il mutamento del suffisso in tutto l'impero ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] Pedio, ecc.
Altri autori significativi della n. sono M. Ferretti (Allergia, 1963; Rodrigo, 1963; Il Gazzarra, 1965), G. Lombardi (Barcelona, 1963; L'occhio di Heinrich, 1965; La linea che si può vedere, 1967; ecc.), A. Ceresa (La figlia prodiga, 1967 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] (2010) e la scuola secondaria 46°09’N/16°50’E a Koprivnica (2007), menzione speciale al Mies van der Rohe Award 2009.
Bibliografia: A peripheral moment. Experiments in architectural agency: Croatia 1990-2010, ed. I. Rupnik, Barcelona-NewYork 2010. ...
Leggi Tutto
Leone II, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, L., figlio di Paolo, venne consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato inviò [...] , p. 352 (cfr. anche Agnellus von Ravenna, Liber Pontificalis, traduzione e introduzione di C. Nauerth, II, Freiburg-Basel-Wien-Barcelona-Rom-New York 1996, pp. 456-59).
J.V. Pflugk-Harttung, Urkunden der Päpste, 97-1117. Acta Pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] in Siracusa nel Rinascimento, L'Arte 7, 1904, pp. 161-167; S. Sanpere y Miquel, Los cuatrocentistas catalanos, Barcelona 1906; E. Mauceri, Documenti inediti intorno alla pittura siracusana del secolo XV, Archivio storico siciliano, n.s., 40, 1915 ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...