RAFFAELE da Verona
Serena Modena
RAFFAELE da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo autore attivo nella seconda metà del XIV secolo e autore dell’Aquilon [...] sull’“Aquilon de Bavière”. A proposito delle reminescenze della “Chanson d’Aspremont”, in Studia in honorem prof. M. de Riquer, Barcelona 1987, pp. 511-532; H. Krauss, Roland et la richesse des Florentins dans “Aquilon de Bavière”. Au carrefour des ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] -N. Sapegno, I, Le origini..., Milano 1965, p. 562; G. E. Sansone, Albertano da Brescia, Llibre de Consolació de Consell Barcelona 1965, p. 15; A. E. Quaglio, Retorica, prosa e narrativa del Duecento, in La letteratura italiana. Storia e testi, I ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] , pp. 489 s.; J.M. Viejo-Ximénez, Tancredo (Tancredus), in Juristas universales, a cura di R. Domingo, I, Juristas antiguos, Madrid-Barcelona 2004, pp. 428-430; K. Pennington, The Decretalists 1190 to 1234, in The history of medieval canon law in the ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Roura, Girona carolìngia. Del 785 a l'any 1000 (Quaderns d'història de Girona), Girona 1988; Girona (Catalunya romànica, 5), Barcelona 1991; C. Guilleré, Girona medieval. L'etapa d'apogeu (1285-1360) (Quaderns d'història de Girona), Girona 1991; N.M ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] ,Nicola Pisano and the tradition of tuscan pulpits, in Gazette des Beaux Arts, LV (1960), pp. 131 s.; L'art roman... (catal.), Barcelona 1961, pp. 253 s.; T. Pilo, I restauri della chiesa di S. Bartolomeo in Pantano e il pergamo di Guido da Como, in ...
Leggi Tutto
SANTAREM
M.J. Pérez Homem de Almeida
SANTARÉM (lat. Scalabis, Praesidium Iulium; Sancta Irena, Chantirein, Xantarin nei docc. medievali)
Città portoghese, sede del distretto omonimo e capoluogo della [...] Alporão na história. Arte e museologia, cat., Santarém 1994; M.L. Real, Inovação e resistência: dados recentes sobre a antiguidade cristâ no ocidente peninsular, «IV Reunió de arqueología cristiana hispánica, Lisboa 1992», Barcelona 1995, pp. 17-68. ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] en ellos a los religiosos descalços, de la Orden del seraphico padre S. Francisco, de la provincia de S. Gregorio de las Philippinas, Barcelona 1601, libro III, cap. 2; Fonti ricciane, a cura di P.M. D'Elia, Roma 1942, ad ind.; D. Hurtado de Mendoza ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] , Crònica, Pere el Cerimoniós, Crònica, in Les quatre grans Cròniques, revisió del text, pròlegs i notes per Ferran Soldevila, Barcelona 1971; Le medaglie pontificie degli Anni Santi. La Sardegna nei Giubilei (catal.), a cura di L. D’Arienzo - G ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] Liguria occidentale, II (1933), pp. 5, 8, 19, 30; A. Arribas Palau, La conquista de Cerdeña por Jaime II d'Aragón, Barcelona 1952, p. 113 V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona, re ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] scontro fra due case... romane, Roma 1957, pp. 6, 44, 46, 49 s., 52, 61 s.;F. Soldevilla, Hist. de Catalunya, Barcelona 1962, pp. 1039, 1052 n.; J. Mazzoleni, Fonti per la storia della Calabria nel Viceregno (1503-1734), Napoli 1968, pp. 184, 198 ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...