SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] Savoia letta in Senato il 26 settembre 1589, p. 188); H. Cock, Relación del viaje hecho por Felipe II en 1585 a Zaragoza, Barcelona y Valencia, a cura di A. Morel-Fatio - A. Rodríguez Villa, Madrid 1876, pp. 49, 66; Documenti circa la vita e le gesta ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] Manuscripts in the Library of Trinity College, Cambridge, Cambridge 1901, pp. 8 s.; J. Rius Serra, Regesto iberico de Calixto III, I,Barcelona 1948, ad Ind.; II,ibid. 1958, ad Ind.; Vespasiano da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, I,Firenze 1970 ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] vihuela di Luis Venegas de Henestrosa (Alcalá, Joan de Brocar, 1557; edizione moderna a cura di H. Anglès, Barcelona 1944); un altro, con fioriture aggiunte, è in un manoscritto della Biblioteca universitaria di Coimbra (edizione moderna in Antologia ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 111; Yosef ha-Kohen, 'Emeq ha-bakha, a cura di P.L. Tello, Madrid-Barcelona 1964, pp. 222, 236 s.; S. Simonsohn, History of the Jews in the Duchy of Mantua, Jerusalem 1977, pp. 686-688; V. Colorni ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] di Salvioni è attestata dalla sua appartenenza quale socio a istituzioni prestigiose come la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona, l’Accademia nazionale dei Lincei (socio dal 1913), l’Accademia delle scienze di Torino, l’Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] ; M. de Oliveira, Epigrafia cristã em Mértola, Lisboa 1941; J. Vives, Inscripciones cristianas de la España romana y visigoda, Barcelona 1942 (19692); R. Dos Santos, O Estilo Manuelino, Lisboa 1952; Igreja Matriz de Mértola, Boletim da Direcção geral ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] manuscripto Dertusensi. Textum genuinum complectens hactenus ex parte ineditum Pandulphi scriptoris pontificii, a cura di J. March, Barcelona 1925, pp. 205, 207 s.
M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130-1181, diss. Berlin 1912 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] , III, Santiago de Chile 1881, pp. 75 s. e passim; F. Enrich, Historia de la Compañía de Jesús en Chile, Barcelona 1891, ad ind.; G. Furlong, Entre los Tehuelches de la Patagonia según noticias de los misioneros e historiadores jesuitas Diego Rosales ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] , nel progetto non realizzato per una villa in mattoni (1923), è quanto mai evidente; ma è nel Padiglione di Barcelona (1929) che la sua ricerca raggiunge il punto più alto e che la lezione neoplastica è definitivamente assorbita e semplificata ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] fu ripubblicata due volte in spagnolo come Defensa de los pueblos contra la tiranía de los reyes (New York 1827 e Barcelona 1836), mentre i Disordini furono riediti a Torino nel 1852, nel clima di anticlericalismo che fece seguito al fallimento della ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...