PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] M. P. (1810-1879), in Juristas universales, III, Juristas del siglo XIX. De Savigny a Kelsen, a cura di R. Domingo, Madrid-Barcelona 2004, pp. 242-243; A. Lupano, M. P., in Maestri dell’Ateneo torinese dal Settecento al Novecento, a cura di R. Allio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] p. 307; V, pp. 40, 57, 75 s., 78, 100, 187, 194; J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V, Barcelona 1943, pp. 53, 81 s., 84, 147, 248; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 284-87, 299; B. Amante, Giulia Gonzaga ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] mundo de ciudades. Procesos de urbanización en México en tiempos de globalización, ed. A. García Ballesteros, M.L. García Amaral, Barcelona 2007, pp. 41-54; G. Esquivel, The dynamics of income in equality in Mexico since NAFTA, «Economía», 2011, 12 ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] (G. Alföldi, Die rœm. Inschriften von Tarraco, Berlino 1975) e quello di Barcellona, Inscripciones romanas de Barcelona, a cura di S. Mariner Bigorra (Barcellona 1973). Nell'Europa orientale sono da segnalare soprattutto le Roemischen Inschr ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , Roma, Nuova Eri, 2002.
D. Kerebel, Le Tour de France et les Pyrénées, Pau, Cairn, 2001.
Ch. Laborde, El Rey Miguel, Barcelona, Juventud, 1996.
Id., Duel sur le volcan, Paris, Albin Michel, 1998.
S. Laget, La saga du Tour de France, Paris, Gallimard ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ", insieme alle "minas del Potosí", come esempio di immensa ricchezza (Don Quijote de la Mancha, a cura di Martin de Riquer, Barcelona 1992, n. 1077).
97. A. Bombaci-S. Shaw, L'Impero ottomano, pp. 379 ss.
98. F. Braudel, La Méditerranée, II, pp ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] nome da Palmieri (Seckel, 1911, pp. 420-428), né i trattati De appellatione, De recusatione iudicum, De testibus (ms. Barcelona, Cugat 55), attribuiti a Ugolino da Sesso (Fowler-Magerl, 1984).
Di Ugolino si perdono le tracce dopo una transazione del ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] Ugolini, La poesia provenzale e l’Italia, Modena 1949, pp. 129-132; M. de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, III, Barcelona 1975, pp. 1682-1686; L. Paterson, Calega Panzan, «Ar es sazos c’om si deu alegrar» (BdT 107.1), in Lecturae ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] medieval: San Pedro el Viejo (Huesca), Huesca 1946; J.M. Millás Vallicrosa, Estudios sobre la historia de la ciencia española, Barcelona 1949; A. del Arco, La mezquita mayor y catedral de Huesca, Argensola 8, 1951, pp. 35-42; F. Balaguer, Nuevos ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] manuscripto Dertusensi textum genuinum complectens hactenus ex parte ineditum Pandulphi scriptoris pontificii, a cura di I.M. March, Barcelona 1925, pp. 204-05, 211.
Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...