CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] granja cistercenca d'Ancosa (La Llacuna, Anoia): estudi dels edificis i dels materials trobats durant les excavacions (1981-1983), Barcelona 1986; G. Coppack, The Excavation of an Outer Court Building, perhaps the Woolhouse, at Fountains Abbey, North ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] .
Barrelet, D., Droit suisse des mass media, Berne 1987².
Bastida, F.I., La libertad de antena: el derecho a crear televisión, Barcelona 1990.
Bettetini, G., Cinema, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. I, Roma 1991, pp. 741-756.
Chiola, C., L ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] opportunità di una simile sovrapposizione. Secondo la definizione introdotta dalla Corte internazionale di giustizia nella sentenza Barcelona Traction (Belgio c. Spagna) del 5 febbraio 1970, sarebbero qualificabili come erga omnes gli obblighi ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] del 28.5.1951, in ICJ Reports, 1951, 23). La norma consuetudinaria si distingue per il suo carattere erga omnes (Id., Affare Barcelona Traction, Light and Power Co. (II fase), sentenza del 5.2.1970, § 34) e per la sua natura cogente (Id., Attività ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] la sesta edizione e il suo Trattato di zoologia (Torino 1953, 1960, 1966; traduz. spagnola: Tratado de zoologia, Barcelona 1959) vide postuma la sua terza edizione.
Di orientamento positivista, il D. era tuttavia consapevole dei limiti della metodica ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] 1825 (Genova). Una edizione spagnola fu curata da F. Carbonell y Bravo, farmacista di Barcellona, (Curso analítico de química, Barcelona 1818). Il testo del M. fu anche tradotto in francese da J.-B. Bompois, farmacista capo degli Ospedali militari di ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] Orden der Kapuziner Bischofes und Grafen von Pharma etc, Augsburg 1795) e spagnolo (Homilias recitadas al pueblo de Parma, Barcelona 1797). La sua oratoria sacra godette di un notevole interesse postumo durante la Restaurazione: così, fra 1832 e 1834 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] Nuovi fatti geologici nella provincia romana, ibid., XVII (1898), pp. 199 s.; Los priméros Anthozoos y Briozoos miocenicos en Catalufla, Barcelona 1898; L'origine delle montagne, in Riv. ital. di scienze naturali, XVIII (1898), pp. 1-20; La geologia ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] lateinischen Erzbistums Patras, Leipzig 1903, pp. 138 149; A. Rubió i Lluch, Diplomatari de l'Orientcatalà: 1301-1409, Barcelona 1947, docc. 457, 516; A. Luttrell, Aldobrando Baroncelli in Greece: 1378-1382, in Orientalia Christiana Periodica, XXXVI ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] , 243; s. III, n. XCVI, 117 e 135; J. E. Martinez Ferrando,Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el reino de Napoles, Barcelona 1943, p. 183; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V…, Napoli 1951, pp. 125, 133, 140 s., 214; S ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...