COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] . 172 s., 188; 111, ibid. 1919, p. 188; V, ibid. 1927, p. 161; E. Martinez Ferrando, Jaime II de Aragón. Su vida familiar, Barcelona 1948, I, pp. 164, 273; II, pp. 258, 290; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, II, Palermo 1972, p. 170. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] , Milano 1720, pp. 156, 179, 181 s., 217 s.; J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V..., Barcelona 1943, pp. 55 s.; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 198; F. de' Pietri, Cronol. della famiglia ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] personalità che domina la scena politica siciana di quegli anni.
Fonti e Bibl.: A. Rubiò y Lluch, Diplomatari de l'Orient Català, Barcelona 1947, pp. 209, 255, 300; S. V. Borzo, Note storiche siciliane dei sec. XVI, Palermo 1882, pp. 455, 662; I. La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), p. 523; J. E. Martinez Ferrando, Privilegios ortogados per el emper. Carlos V…, Barcelona 1943, p. 56; L. Amabile, Il Santo Officio..., I, Città di Castello 1892, pp. 201, 205 s.; A. Filangieri di Candida ...
Leggi Tutto
FLORIDIA, Pietro
Fabio Antonini
Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] . dei musicisti, p. 550, e Suppl., p. 312; H. Riemanns Musiklexikon, I, p. 519; Diccionario de la música Labor, I, Barcelona 1954, p. 936; Enciclopedia della musica Ricordi, III, p. 6; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] della glossa ordinaria ai Libri feudorum, Torino 1991.
G. Giordanengo, Les feudistes (XIIe-XVe), in El dret comú i Catalunya, II, Barcelona 1992, pp. 67-139.
C. Danusso, Federico II e i Libri Feudorum, in Studi di Storia del diritto, I, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Paraguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia della produzione e della diffusione cinematografica in P. è simile a quella di molti altri Paesi del continente latinoamericano che, a differenza [...] nouvelles vagues ai giorni nostri, Milano 1988, pp. 389-482; O. Getino, La tercera mirada. Panorama del audiovisual latinoamericano, Buenos Aires 1996, passim; T. Halperin Donghi, Historia contemporanea de América Latina, Barcelona 1997, passim. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] à la renaissance, Parigi 1879; E. Bertaux, L'Exposition rétrospective de Saragosse, ivi 1908; M. Gomez Moreno, Exposicion internacional de Barcelona, Barcellona 1929; El arte en España, ivi 1929; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I e ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] un ampio studio storico e sociologico è quello di J. Estruch, Santos y pillos. El Opus Dei y sus paradojas, Barcelona 1994.
Tra le voci enciclopediche si segnalano quelle di K. Steigleder (già membro dell'associazione), Opus Dei, in Theologische ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] , voll. 2; A. Giménez Soler, El viaje de Pedro IV á Cerdeña, en 1354, in Boletín de la R. Academia de Buenas Letras de Barcelona, V (1909-10), pp. 88-93; A. Rubió i Lluch, Estudi sobre l'elaboració de la Crónica de Pere III el Cerimoniós, in Anuari ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...