Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] impossibile (1979) e Cercasi Gesù (1982) di Luigi Comencini.
Bibliografia
J. González Cano, Fernando Rey, Madrid 1973; P. Cebollada, Biografía y películas de Fernando Rey, Barcelona 1992; 15 mensajes a Fernando Rey, a cura di D. Galán, Huesca 1992. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...]
The Economist Intelligence Unit, Country report. Philippines, London 1993.
R. de Koninck, L'Asie du Sud-Est, Paris-Milano-Barcelona 1994; Regional economic strategies in East Asia, ed. F. Gipouloux, Tokyo 1994.
R. Vos, J.T. Yap, The Philippine ...
Leggi Tutto
Con questo monarca, nato nel 1104 dal conte del Portogallo, Raimondo di Borgogna, e da Urraca di León e Castiglia, s'inizia qui la dinastia di Borgogna. Pare che già verso la fine del regno di sua madre [...] è strano leggere la sottoscrizione imperante in Toleto, in Legione, in Saragoza, et Najara, Castilla et Galicia, Barcelona, Proventia usque montem Genicum (1139); in altri, si enumerano i principali suoi vassalli cristiani e musulmani, aggiungendo ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Essen 1956; H. Schnitzler, Rheinische Schatzkammer, 2 voll., Düsseldorf 1957-1959; El arte románico, cat. (Barcelona-Santiago de Compostela 1961), Barcelona 1961; H. Schnitzler, Der Schrein des heiligen Heribert, Mönchengladbach 1962; P.E. Schramm, F ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Díaz, Emigración, colonización y municipalización en la Hispania republicana, Granada 1988; R. Marcet - E. Sanmarti, Empúries, Barcelona 1989; Les villes de Lusitanie romaine, Paris 1990; W. Trillmich - P. Zanker (edd.), Stadtbild und Ideologie. Die ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXIV, 1, ad Indicem;Bernart Desclot, Cronica, a cura di M. Colli Alentorn, I-V, Barcelona 1949-51, ad Indices;Imperatoris Michaelis Palaeologi De vita sua, a cura di H. Grégoire, in Byzantion, XXIX-XXX (1959-60), pp ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ; J. M. Blázquez e altri, X. Mosaicos romanos de León y Asturias, Madrid 1993. V. inoltre A. Balil, Mosaicos circenses de Barcelona y Gerona, in Boletín de la Real Academia de la Historia, CLI, 1962, pp. 257-349; M. Bairrao Oleiro, Mosaïques romaines ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] a Roma e in altri centri occidentali, in DArch, IV, 1972, pp. 317-362; R.M. Harrison, A Constan- tinopolitan Capital in Barcelona, in DOP, XXVII, 1973, pp. 297-300; P. Pensabene, Scavi di Ostia, VII, I capitelli, Roma 1973; F.W. Deichmann, Zur ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] , Milano 19082; J. Puig i Cadafalch, A. de Falguera, J. Goday i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, 3 voll., Barcelona 1909-1918; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque romane, Paris 1912; A.K. Porter, Lombard ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Sirks, Munera publica and Exemptions (vacatio, excusatio and inmunitas), in Studies in Roman Law and Legal History in Honour of R. D’Abadal i De Vinyals, Barcelona 1989, pp. 79-111.
32 Eus., h.e. X 6,1-5.
33 Eus., h.e. X 5,15-17.
34 Sui tre documenti ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...