Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] and surrealist film, ed. R.E. Kuenzli, New York 1987.
A. Sánchez Vidal, Buñuel, Lorca, Dalì: el enigma sin fin, Barcelona 1988.
A. Melzer, Dada and surrealist performance, Baltimore 1994.
C. Murcia, Un chien andalou, L'âge d'or, Luis Buñuel, Paris ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Joan Miró, il Premio per lo sport e l'olimpismo Juan Antonio Samaranch ecc. Il 25 luglio 1993 la Fondazione Barcelona olímpica aprì allo Stadio di Montjuïc un museo dei Giochi, che esponeva un'ingente raccolta di pezzi a ricordo dell'Olimpiade ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] y religión en la obra y en el proceso de Giordano Bruno, al cuidado de Miguel Á. Granada, Barcelona, Publicacions Universitat de Barcelona, 2001, pp. 159-188.
Westman 1975: Westman, Robert S., The Melanchton circle, Rheticus, and the Wittenberg ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] R. Crozet, Chapelles et basiliques funéraires en France, "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972, I, pp. 247-259; P. Sanmartin Moro, P. de Palol, Necropolis paleocristiana de ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] all'interno degli Opera medica omnia di Arnaldo di Villanova, a cura di M.R. Mc Vaugh, II, Aphorismi de gradibus, Granada-Barcelona 1975, pp. 263-305.
G. ha tradotto le più importanti opere del medico arabo al-Razī. Si tratta del Liber ad Almansorem ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] Essays in jurisprudence and philosophy, Oxford 1983.
HernÁndez Marin, R., Teoría general del derecho y de la ciencia jurídica, Barcelona 1989.
Jori, M., Il metodo giuridico, Milano 1976.
Jori, M., Il formalismo giuridico, Milano 1980.
Jori, M., Saggi ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] 2004.
Il luogo [non] comune. Arte, spazio pubblico ed estetica urbana in Europa, a cura di B. Pietromarchi, Roma-Barcelona 2005.
Participation, ed. C. Bishop, Cambridge (Mass.) - London 2006.
M. Costanzo, Museo fuori dal museo. Nuovi luoghi e nuovi ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] dell'Istituto di Archeologia 5, 1975, pp. 174-203; E. Carbonell i Esteller, L'art romànic a Catalunya. Segle XII, II, Barcelona 1975; A. Guillerne, Les juifs et l'urbanisation au XIe siècle dans le bassin parisien, Revue des études juives 136, 1977 ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 55-63; X. Barral i Altet, L'art pre-románic a Catalunya. Segles IX-X, Barcelona 1981; W. Jacobsen, Die ehemalige Abteikirche Saint-Médard bei Soissons und ihre erhaltene Krypta, ZKg 46, 1983, pp. 245-270; E. Junyent ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] BEFAR, 218-218bis), 2 voll., Paris 1971-1973; "Actas del VIII Congreso Internacional de Archeologia Cristiana, Barcelona 1969", 2 voll., Città del Vaticano-Barcelona 1972; H. Käh ler, Die frühe Kirche. Kult und Kultraum, Berlin 1972; E. Langlotz, Der ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...