FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] H. Pirenne, Histoire de Belgique, V, Bruxelles 1926, pp. 35 ss., 53, 59; A. Ballestreros y Beretta, Historia de España, IV, 2, Barcelona 1927, p. 23; J. De Smet. Tables du commerce et de la navigation du port de Bruges, in Bulletin de l'Acad. royale ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] rede (vv. 117-118).
Bibl. - Oltre ai commenti ricordati: P. ToMIC, Histories e conquestes dels reys de Aragó e comtes de Barcelona, Barcellona 1896, 190; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, I, Saragozza 1610, VI 122; J. De Mariana, Historia ...
Leggi Tutto
ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique)
Pietro Pirri
Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] de la Compañia de Yesús, Fundaciòn y Progresos de su Provincia en las Islas Filipinas, a cura di P. Pastells, II, Barcelona 1902, p. 325 e passim; O. Stornalolo, Codices Urbinati Latini (501-1000), II, Romae 1912, p. 614; M. Saderra Mato, Misiones ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] I, p. 588 e Suppl., p. 331; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, p. 11; H. Anglès - J. Peña, Diccionario de la música Labor, Barcelona 1954, I, p. 1006; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 104. ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] Daresbury, l'a. DIAMOND da 3 GeV e in Spagna una macchina da 2,5 GeV presso il LSB (Laboratorio del Sincrotró de Barcelona). Negli USA sono entrate in funzione nel laboratorio di Argonne (Ill.) la macchina APS (Argonne Photon Source) da 7 GeV, e nei ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 7 ottobre 1927 e morto ivi il 5 gennaio 1993. Di professione ingegnere civile, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada in cui già si annuncia il nichilismo [...] 10.
E. Díaz Navarro, Del pasado incierto. La narrativa breve de Juan Benet, Madrid 1992.
Juan Benet, el Caballero de Región, in Ínsula, 1993, 559-60, nr. monografico.
E. Chamorro, Juan Benet y el aliento del espíritu sobre las aguas, Barcelona 2001. ...
Leggi Tutto
Mutis, Álvaro
Ines Ravasini
Scrittore colombiano, nato a Bogotá il 25 agosto 1923. Dopo aver trascorso l'infanzia in Belgio, dove suo padre era diplomatico, fece ritorno in Colombia e frequentò il liceo [...] a Mutis. Para una ilícita lectura crítica de Maqroll el Gaviero, Imola 1995, Viareggio 20002.
J.G. Cobo Borda, Para leer a Álvaro Mutis, Santa Fe de Bogotá 1998.
Caminos y encuentros de Maqroll el Gaviero, a cura di J. Ruiz Portella, Barcelona 2001. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] O. Chapelot, P. Benoît, "Colloque, Paris 1982", Paris 1985; T.-M. Vinyoles Vidal, La vida quotidiana a Barcelona vers 1400, Barcelona 1985; Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, a cura di X. Barrai i Altet, "Colloque international ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] che collega il nuovo complesso culturale intorno al Museu d’art contemporani de Barcelona (1995) di Richard Meier con il Centre de cultura contemporània de Barcelona (1990) progettato da Albert Viaplana & Helio Piñón. Altri siti che si trovano ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] J.M. Quadrado, V. de la Fuente, España: sus monumentos y artes, su naturaleza e historia: Castilla la Nueva III, Barcelona 1886; Vizconde de Palazuelos, Toledo. Guía artistico-práctica, Toledo 1890 (rist. 1984); V. Lampérez y Romea, El trazado de la ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...