CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] 1968; F. Buttin, Du costume militaire au moyen âge et pendant la renaissance, Memorias de la Real Academia de buenas letras de Barcelona 12, 1971; V. Norman, The Medieval Soldier, London 1971, pp. 226-227, 233-234; L.G. Boccia, E.T. Coelho, Colaccio ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] y Constitucionales, 1997.
Nino, C. S., Derecho, moral y política. Una revisión de la teoría general del derecho, Barcelona: Ariel, 1994 (tr. it.: Diritto come morale applicata, Milano: Giuffrè, 1999).
Nino, C. S., The constitution of deliberative ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] , Fumetto, Milano, Mondadori, 1992.
r. gubern, El lenguaje de los comics, Barcelona, Península, 1972 (trad. it. Milano, Milano Libri, 1975).
id., Literatura de la imagen, Barcelona, Salvat, 1973 (trad. it. Il fumetto, Novara, De Agostini, 1976).
m ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] Tuttavia, questa è stata chiaramente esclusa dalla Corte internazionale di giustizia nella sentenza relativa al caso Barcelona Traction (C. int. giust., Barcelona Traction, Light and Power Company, 5.2.1970) in cui la Corte ha ritenuto che quando ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] 451-461; J.E. Martínez Ferrando, Privilegios otorgados por el Emperador Carlos V en el Reino de Nápoles (Sicilia aguende el Faro), Barcelona 1943, pp. 171 s.; Correspondenz des Kaisers Karl V., a cura di K. Lanz, I (1513-32), Frankfurt a.M. 1966, pp ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] (Barcellona, 24-29 aprile 1995), a cura di M. de las Nieves Muñiz & F. Amella, Barcelona, Universitat de Barcelona; Firenze, Cesati, pp. 93-112.
Pratellesi, Marco (2008), New journalism. Teorie e tecniche del giornalismo multimediale ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] basiliques paléochrétiennes de Corse. Nouvelles découvertes, "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972b, I, pp. 361-366; G. Démians d'Archimbaud, Les fouilles de Mariana (Corse ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] PBSR 55, 1987, pp. 186-223; J. Yarza, Del ángel caído al diablo medieval, in Formas artísticas de lo imaginario, Barcelona 1987; J.C. Schmitt, Le maschere, il diavolo, i morti nell'Occidente medievale, in Religione, folklore e società nell'Occidente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] , pp. 123-144.
‒ 1996: Kennedy, Edward S., The astrological houses as defined by medieval islamic astronomers, in: From Bagdad to Barcelona. Studies in the islamic exact sciences in honour of Juan Vernet, edición por Josep Casulleras y Julio Samsó ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] ., Roma 1969; P.L. N., a cura di P. Desideri - P.L. Nervi jr - G. Positano, Bologna 1979 (trad. spagnola, P.L. N., Barcelona 1982; trad. tedesca, P.L. N., Zürich 1982); P.L. N., n. monografico di ProcessArchitecture (Tokyo), 1981, n. 23; P.L. N., una ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...